-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Contenimento della presenza dei cinghiali nel Parco Naz. Appennino Lucano

10/06/2021

Nel pomeriggio del 9 giugno, su sollecitazione del Sindaco di Moliterno Antonio Rubino, si è svolta una riunione promossa dalla Presidente della Comunità del Parco, la Sindaca Maria Di Lascio, con la partecipazione del Consigliere regionale Gianuario Aliandro, il Commissario del Parco, Giuseppe Priore, il Direttore del Parco Domenico Nicoletti e il Colonnello Giuseppe Marchese del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto CC – Parco Nazionale Val d’Agri Lagonegrese.


Le procedure e le buone pratiche da implementare per il contenimento della presenza dei cinghiali nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, tra le più interessanti delle Aree Protette della Basilicata, sono state oggetto di approfondita discussione tra gli intervenuti; la preoccupazione dei Sindaci per la sicurezza– reale e percepita – dei cittadini è stata trasferita alla Regione e al Parco, e a questi soggetti istituzionali è stato chiesto l’impegno necessario per poter dare opportune risposte alle comunità.


Si è preso atto che il “Piano di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese”, essenziale per praticare le attività volte al contenimento degli esemplari, è all’ISPRA in attesa di approvazione e in mancanza di tale Piano poco o nulla può essere fatto.


Si è concordato, pertanto, nelle more della conclusione del procedimento, di avviare celermente le attività di censimento degli ungulati nel territorio del Parco e nelle aree contigue: tali attività, condotte con l’ausilio di esperti faunisti messi a disposizione dall’Ente e sorvegliate dal Raggruppamento Carabinieri Parco Appennino Lucano, si auspica che possano sortire anche l’effetto, se pur temporaneo, di allontanare i cinghiali dai centri urbani.


L’Ufficio di Presidenza della Comunità del Parco chiederà al Commissario e al Direttore del Parco di riproporre il "Piano per la gestione degli ungulati" all'ISPRA e alla Regione che il tavolo tecnico-amministrativo per l’esame e l’approvazione del Piano del Parco – adottato dall’Ente con Delibera n. 30 del 25 Giugno 2020 - e del Regolamento del Parco - adottato con Delibera n. 34 del 14 Luglio 2020 – si esprima sollecitamente al fine di approvare le semplificazioni burocratiche e procedurali che avranno l’effetto di avvicinare l’Ente ai cittadini delle comunità che lo compongono.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/02/2025 - Bolognetti sospende lo sciopero della fame e della sete

Maurizio Bolognetti, attualmente ricoverato all’Ospedale di Lagonegro, ha deciso di sospendere lo sciopero della fame e della sete, iniziato da sei giorni per chiedere chiarezza sulla politica regionale. Il segretario dei Radicali lucani, giornalista e attivista, oggi pomeri...-->continua

8/02/2025 - Cia Matera su incidente-morte lavoratore di Grassano

Ancora un agricoltore morto al lavoro nei campi, a bordo di un trattore. E’ accaduto a Grassano. Così Cia-Agricoltori Matera ricordando che alle morti si aggiungono 695 denunce di infortuni nel 2024 (dati Inail) e un migliaio di denunce di malattie profession...-->continua

8/02/2025 - Potenza.‘Student housing e risorse Pnrr’,sigla del protocollo tra Comune e Arcidiocesi per partecipare al bando del Miur

Saranno l’Arcivescovo monsignor Davide Carbonaro e il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca a siglare il protocollo d’intesa tra Comune e l’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsiconuovo, che prevede la collaborazione alla presentazione di candidatura al B...-->continua

7/02/2025 - Latronico incontra il presidente della Croce Rossa Italiana

Si è svolta oggi a Potenza la visita istituzionale del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Maria Gianluca Valastro, nell’ambito dell’evento “La Croce Rossa in Basilicata, ovunque per chiunque”. L’incontro, che si è tenuto presso l’auditori...-->continua

7/02/2025 - Operai morti sul lavoro nel materano, Giordano (Ugl):”Intollerabile parlare di tragica fatalità”

“Due morti in pochi minuti uno dall’altro. Una strage. Due paesi interi sgomenti davanti alle storie delle vittime delle tragedie di Ferrandina e Garaguso, in provincia di Matera. In entrambi gli eventi cos’è che non ha funzionato? Saranno le rispettive inchie...-->continua

7/02/2025 - Politiche sociali, Franchini: 'Serve una forte integrazione'

È competenza delle regioni la responsabilità e l’attuazione delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie, in un quadro di livelli essenziali delle prestazioni sociali. Tra gli strumenti di governance con cui si realizza la spesa sociale e la costruzion...-->continua

7/02/2025 - Il Consorzio Turistico Maratea alla Bit di Milano

La partecipazione della Regione, dell’Apt, del Comune di Maratea e degli operatori turistici di Maratea alla Borsa internazionale del turismo a Milano è segnata da nuove aspettative per la promozione dell’offerta di vacanza e soggiorno a Maratea. Lo sostiene i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo