-->
La voce della Politica
| Cia Matera su incidente-morte lavoratore di Grassano |
|---|
8/02/2025 | Ancora un agricoltore morto al lavoro nei campi, a bordo di un trattore. E’ accaduto a Grassano. Così Cia-Agricoltori Matera ricordando che alle morti si aggiungono 695 denunce di infortuni nel 2024 (dati Inail) e un migliaio di denunce di malattie professionali l’anno nel lavoro agricolo. Purtroppo il ribaltamento del trattore continua a rappresentare la principale causa di infortunio mortale sul lavoro nelle aziende agricole lucane (72% dei casi). E tra gli agricoltori a morire sono nell’80% dei casi sono persone over 65 anni e pensionati che nonostante l’età non vogliono far mancare il proprio contributo di attività nell’azienda di famiglia. “Una situazione -si sottolinea in una nota - che ha due cause principali: la collocazione delle aziende in aree impervie, con difficoltà oggettive nelle attività, e un parco di automezzi agricoli che secondo le statistiche risulta vecchio e obsoleto”. A queste cause l’associazione pensionati Cia aggiunge le pensioni minime che non consentono una vita serena e che vedono in tanti riprendere l’attività in azienda per aiutare la conduzione dell’azienda di famiglia.
Cia Matera sollecita, dunque, il Dipartimento Politiche Agricole della Regione a promuovere una campagna di prevenzione contestuale all’attività di formazione e di aggiornamento per la guida dei trattori.
“L’agricoltura -continua la nota - non necessita di grandi e sofisticati sistemi di prevenzione e controllo della sicurezza, ma piuttosto di buone pratiche, di giuste precauzioni tecniche e di una razionale organizzazione del lavoro, elementi di forte incidenza sull’abbattimento dei rischi. Inoltre è necessario investire, in via prioritaria, sulla formazione e l’informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori”.
Cia propone “un provvedimento per la rottamazione dei vecchi automezzi agricoli e di aiuti per l’acquisto di automezzi nuovi”, per svecchiare un parco macchine complessivo nazionale da 1,5 milioni di trattori con un’età media di 25 anni che si rinnova a un tasso di 20mila unità all’anno”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera
Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere e della cultur...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura
“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio
La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Conferenza stampa sull’attivazione del Numero Unico di Emergenza
La sicurezza e l'efficienza dei soccorsi in Basilicata fanno un balzo in avanti: è imminente l'attivazione del Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) 112. Un unico numero per chiamare Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Soccorso Sanitario, garantendo una...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
“È ormai evidente che, dietro la macchina del fango messa in moto da un giornale locale, c’è un disegno preciso di delegittimazione nei confronti dei consiglieri di opposizione che non vuole si vada a fondo nel fare chiarezza su alcune questioni. Oggi è toccat...-->continua |
|
|
|
|