|
Papaleo e il ricordo di 'quella doppietta contro il Senise' |
---|
28/03/2025
|
| In un'intervista a Il Messaggero, Rocco Papaleo, al cinema con
U.S. Palmese, il nuovo film dei Manetti Bros, ha rievocato con emozione un ricordo indelebile della sua giovinezza, che supera in intensità molti dei premi ricevuti nella sua carriera di attore. Si tratta della sua doppietta in soli 20 minuti durante una partita con il Lauria contro il Senise, un momento che rimarrà per sempre nel suo cuore. Papaleo racconta di come, sul tabellino della partita, accanto al suo nome c'era scritto semplicemente: "Papaleo, Papaleo". Una sensazione unica e indimenticabile, che gli ha dato più brividi di qualsiasi altro successo sul set. Nonostante il suo percorso nel cinema, con il suo ruolo nel film U.S. Palmese che esplora la passione per il calcio, il ricordo di quella partita da "bomber in erba" rimane per lui una delle esperienze più intense e significative della sua vita, un legame profondo con il calcio che non ha mai dimenticato.
Protagonista della pellicola è Don Vincenzo, un pensionato calabrese che tenta di risollevare la squadra locale con un'idea folle: ingaggiare, attraverso una raccolta fondi, un talento ormai disilluso dal calcio professionistico. «Il calcio diventa una metafora potente: una sorta di religione laica che può rigenerare, come accade al protagonista, un calciatore assuefatto al calcio milionario che ha perso il contatto con l’essenza dello sport. Ritroverà la passione giocando in una squadra di dilettanti, dove l’unica vera spinta è l’amore per il gioco».
|
CRONACA
SPORT
|



 (1) (1).jpeg)
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |