HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Morte del lucano Nicola Donadio: definitiva la condanna a 23 anni per Edi Zegara

30/03/2025



Edi Zegarac, 55enne di origine slovena e cittadino italiano, è stato definitivamente condannato a 23 anni di carcere per l'omicidio del vicino di casa Nicola Donadio, lucano originario di Senise, avvenuto a Misano il 12 gennaio 2022. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della difesa, confermando la sentenza della Corte d’Appello di Bologna del giugno 2024, che aveva aggravato la pena iniziale di 15 anni e 4 mesi inflitta dalla Corte d’Assise di Rimini.



L'omicidio, commesso con un bilanciere di ferro al termine di un litigio per vecchi screzi, era stato inizialmente giudicato senza aggravanti, anche a causa della riforma Cartabia, che aveva permesso a Zegarac di beneficiare di uno sconto di pena nonostante il dibattimento. Tuttavia, su ricorso delle figlie della vittima e della Procura, l'Appello ha riconosciuto le aggravanti di futili motivi e minorata difesa, portando all’aumento della condanna. (Fonte: Il Resto del Carlino).


 


lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

31/03/2025 - Rotondella. Arci chiede di essere parte civile nel processo su Trisaia
31/03/2025 - Agricoltura: emergenza idrica, Cicala convoca il Tavolo verde
31/03/2025 - EHPA Basilicata:'emergenza microdiscariche abusive
31/03/2025 - Terremoto di magnitudo 2.3 a est di Potenza: nessuna replica registrata

SPORT

1/04/2025 - CSI Matera, grande prova del Centro Danza al CSIinDANZA 2025
31/03/2025 - Rinascita Lagonegro, inizia il countdown verso la semifinale playoff
31/03/2025 - Bernalda Futsal salvo con un turno d’anticipo: vittoria a tavolino contro la Diaz Bisceglie
30/03/2025 - Potenza-Giugliano 4-4: spettacolo, errori e rimpianti in un pareggio thrilling

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo