HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Maxi sequestro da 347 milioni: la Guardia di Finanza smantella frode fiscale tra Napoli e Caserta

9/04/2025

La Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un'ordinanza di sequestro preventivo per 347 milioni di euro di crediti, riguardanti 39 società tra Napoli e Caserta. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, hanno svelato un'operazione fraudolenta che sfruttava il Decreto 34/2019 "Crescita Italia", consentendo la trasformazione illecita di perdite fiscali in crediti d'imposta. I finanzieri hanno ricostruito la falsità delle dichiarazioni fiscali, identificando crediti inesistenti e sequestrando risorse anche a società che avevano ricevuto indebitamente crediti da cessionari. L'operazione ha interrotto la circolazione di crediti fiscali per oltre 2 miliardi di euro.
Di seguito riportiamo il comunicato stampa.

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all'esito di attività investigative dirette da questa Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di sequestro preventivo emessa dal GIP del Tribunale di Napoli Nord, per l'ammontare di 347 milioni di euro di crediti nei confronti di 39 società, ubicate principalmente tra le province di Napoli e Caserta, nonché a numerose perquisizioni nei confronti di alcuni commercialisti tra Casoria e le province di Roma e Milano.

In particolare, dalle indagini condotte dai finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore, è emerso che alcune società, già raggiunte da provvedimenti di sequestro di crediti per investimenti nel mezzogiorno mai sostenuti, avevano trasmesso numerose dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate, comunicando la disponibilità di ulteriori crediti derivanti dalla trasformazione di presunte attività da imposte anticipate in crediti fiscali, sfruttando illecitamente le agevolazioni introdotte dal Governo col decreto 34/2019 c.d. "Crescita Italia".

La norma, nel dettaglio, prevede la possibilità di trasformare, in credito di imposta le perdite fiscali accumulate nel tempo e non ancora portate in deduzione del reddito, ovvero le eccedenze ACE, anch'esse non fruite, nella misura del 20% di eventuali crediti deteriorati ceduti a terzi entro la data del 31 dicembre 2020, termine poi prorogato, mediante applicazione dell'aliquota IRES. L'importo che ne deriva, costituente il credito da DTA, può essere fruito in compensazione delle imposte dovute, ceduto a terzi o richiesto a rimborso all'Agenzia delle Entrate.

Le Fiamme Gialle, partendo dai requisiti dettati dalla norma, hanno ricostruito la falsità dei dati indicati nelle dichiarazioni, non avendo le società accumulato, nel tempo, eccedenze di aiuti alla crescita economica o perdite fiscali per importi compatibili con i crediti, milionari, indicati nelle rispettive dichiarazioni.

Al termine delle ricostruzioni, i finanzieri hanno così individuato 39 società che risultavano detenere, a vario titolo, crediti da imposte anticipate (cosiddette DTA-deferred tax assets) per un ammontare complessivo pari a 328,5 milioni di euro e crediti per 18,5 milioni di euro derivanti da presunti investimenti nel mezzogiorno di fatto mai eseguiti, pervenendo al sequestro di dette somme anche nei confronti dei successivi cessionari che avevano indebitamente ricevuto parte delle illecite risorse.

La ricostruzione dei flussi creditizi illeciti, infatti, ha consentito di individuare anche due società "veicolo", una società di capitali e un fondo comune di investimento lussemburghese, con sede secondaria in Italia, che hanno ricevuto 129 milioni di euro di crediti da parte di alcune società coinvolte nella frode, negoziando parte di dette risorse con ulteriori soggetti, per trame un indebito profitto.
L'odierna attività condotta dal Gruppo della Guardia di Finanza di Frattamaggiore, su delega della Procura della Repubblica di Napoli, fa seguito a ulteriori provvedimenti di sequestro già eseguiti dal 2022 a oggi e che, complessivamente, hanno consentito di interrompere la circolazione di crediti fiscali inesistenti, per un ammontare superiore ai 2 miliardi di euro, scongiurando in tal modo un gravissimo danno per l'Erario.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/04/2025 - Tragedia sul Monte Faito: funivia precipita, quattro morti e un disperso

È al momento di quattro vittime e un disperso – il macchinista – il bilancio dell’incidente alla funivia del Monte Faito. La cabina precipitata trasportava cinque persone; nell’altra cabina, invece, le dodici persone presenti sono state tratte in salvo.

Lo si appren...-->continua

17/04/2025 - Uniti sotto un’unica bandiera: l’Italia celebra i giovani di origine straniera

L’associazione Fouta Djallon, guidata dal Presidente Lamin Sanyang, dalla Vicepresidente Fanta Conateh e dal Tesoriere Mambuna Sanyang, con la preziosa collaborazione del brand Erla Made in Italy di Erla Gazine, è orgogliosa di presentare un evento unico che c...-->continua

17/04/2025 - Castrovillari, ritrovata Maria Tamburi: era caduta in un canalone a Conca del Re

È stata ritrovata Maria Tamburi, 75 anni, scomparsa lunedì da Castrovillari. La donna è stata individuata in un canalone nella zona di ‘Conca del Re’, dove era scivolata dopo aver perso l’orientamento. Decisivo il sorvolo dell’elicottero Drago 57 dei Vigili de...-->continua

17/04/2025 - Polizia Postale. Operazione “Fake Loan”: false buste paga, 5 misure cautelari

La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese, ha eseguito un’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese (PA) di applicazione di misure cautelare personali...-->continua

17/04/2025 - Martina Franca. Lite fra fidanzati: un arresto ed una denuncia della Polizia di Stato

martina franca
La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 35 anni perché ritenuto presunto responsabile dei reati di lesioni personali aggravate e resistenza, oltraggio e lesioni a Pubblico Ufficiale. Il personale del Commissariato di Martina Franca è int...-->continua

16/04/2025 - Castrovillari, ore di apprensione per la scomparsa di una 75enne

Sono in corso le ricerche di Maria Tamburi, 75 anni, originaria di San Basile e residente a Castrovillari, scomparsa dalla serata di ieri. Indossava un giubbino marrone, pantaloni e mocassini scuri, con una borsa verde/fango. A lanciare l’allarme sono stati i ...-->continua

16/04/2025 - Beni confiscati, 15 milioni per progetti sociali tra Catanzaro e Vibo Valentia

Sono dodici i progetti finanziati dallo Stato per il recupero di beni confiscati alla criminalità nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia, per un valore complessivo di circa 15 milioni di euro. A Catanzaro saranno realizzate cinque iniziative nei comuni di...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/04/2025 - Scalea: è morto Pignataro, ex boss coinvolto nell’omicidio della piccola Simonetta Lamberti
17/04/2025 - Parte dalla Basilicata la 3^ ediz. della campagna Legambiente contro le emissioni di metano. Rilevati 25 punti critici
17/04/2025 - SP 26 Destra San Giuliano chiusa per detriti in galleria Catenazzo
17/04/2025 - Il Comune di Teana entra in ANCI Basilicata: presente il Presidente Larocca

SPORT BASILICATA

17/04/2025 - Per il Francavilla pesante ko a Martina Franca
17/04/2025 - Serie D. FC Matera-Angri 3-1: i lucani tornano al successo
17/04/2025 - PM Gruppo Macchia, oggi la finale di Coppa Basilicata per rendere la stagione indimenticabile
17/04/2025 - Il 4 maggio torna il campionato di Triathlon agli Argonauti di Pisticci

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo