HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Domani è la Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero

26/03/2025

Domani, 27 marzo, si celebra la Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero. Di che si tratta? Di un’occasione promossa dall’Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri-EAHP, a cui aderisce con slancio anche SIFO, e che intende celebrare l’importanza di una professione da cui dipende gran parte del corretto funzionamento dei sistemi sanitari di tutto il mondo.

Il titolo scelto per l’occasione – Teamwork in every prescription – sottolinea uno dei valori fondanti della stessa professione: il lavoro di squadra, assetto essenziale per una sanità non più intesa a compartimenti stagni. “Il farmacista ospedaliero e dei servizi sanitari è oggi uno dei maggiori protagonisti di una sanità universale, efficace, attenta alla persona-paziente e capace di interpretare al meglio le necessità di innovazione e sostenibilità", è il commento di Ugo Trama, Vice Presidente SIFO, "Dar vita alla Giornata del farmacista ospedaliero per SIFO significa primariamente riflettere sugli stessi valori che fondano il nostro operato quotidiano, e – a partire da questa riflessione – essere in grado di contribuire a quella innovazione di sistema di cui tutti abbiamo bisogno".

Alcuni dei messaggi chiave che SIFO intende acquisire da EAHP in questa giornata e rilanciare sul territorio italiano le autorità nazionali e tutte le parti interessate devono comprendere l'importanza di avere farmacie ospedaliere ben finanziate e ben preparate per garantire migliori risultati per i pazienti in ambito ospedaliero. "Sono messaggi", conclude Trama, "che noi come SIFO già viviamo ed interpretiamo nella nostra quotidianità e che stiamo anche ponendo al centro del Documento programmatico del nuovo Consiglio Direttivo 2024-2028".

Ma quali sono oggi i "numeri" di questa professione? In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore, visto che la professione sta risultando sempre più attrattiva. In Italia SIFO, la principale società scientifica della professione, conta ad oggi quasi 3100 iscritti, una delle massime cifre raggiunte in termini di associati dalla data della sua fondazione (avvenuta nel 1952).

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
27/03/2025 - Morano, successo per il Festival della Canzone Popolare: sold out e grande entusiasmo all'Auditorium Troisi

Sold out sabato 22 marzo scorso all’auditorium “Massimo Troisi” di Morano per la seconda edizione del Festival della Canzone Popolare, evento promosso dalla compagnia folclorica “Calabria Citra”, presieduta da Remo Chiappetta e diretta dal maestro Luigi Stabile.
Alla ma...-->continua

27/03/2025 - Barletta, tre diciassettenni arrestati per rapine e furti

Tre minorenni di Barletta sono stati arrestati su ordine del Gip del Tribunale per i Minorenni di Bari, nell’ambito di operazioni della Polizia di Stato della BAT. I giovani sono accusati di rapina, lesioni e furto aggravato, reati commessi tra dicembre 2024 e...-->continua

27/03/2025 - Reggio Calabria. Sgominata una rete di "armieri". 9 arresti

Un’operazione imponente dell’Arma dei Carabinieri ha portato all’arresto di nove persone, tutti con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona. Il blitz, che ha visto impiegati oltre 100 militari dell’Arma, si è concentrato nel quartiere di Arghill...-->continua

27/03/2025 - In Puglia premio di 10mila euro per un’idea sullo sviluppo dei borghi

Il Comune di Deliceto (Fg) premia con 10.000 euro la migliore idea creativa e tecnologica per il rilancio del borgo. Il concorso “DeliceTour Award” è aperto a creativi di tutto il mondo: l’obiettivo è sviluppare progetti che uniscano tecnologia e narrazione pe...-->continua

26/03/2025 - Archeoclub e Archeocomunidiqualità: valorizzazione dei Borghi Archeologici – Focus su Gerace

“Archeoclub Area Integrata dello Stretto, congiuntamente ad Archeocomunidiqualità’, punta alla valorizzazione dei Borghi Archeologici di qualità. Lo facciamo con conferenze ed escursioni. Domani concentreremo l’attenzione si Gerace, attraverso un evento che s...-->continua

26/03/2025 - Domani è la Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero

Domani, 27 marzo, si celebra la Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero. Di che si tratta? Di un’occasione promossa dall’Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri-EAHP, a cui aderisce con slancio anche SIFO, e che intende celebrare l’importanz...-->continua

25/03/2025 - Bari. Sequestrati 8 esemplari di corallo protetti dalla normativa internazionale CITES

I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente ai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti presso il locale scalo aeroportuale “Karol Wojtyla”, hanno sottoposto a sequestro 8 ...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/03/2025 - Incendio doloso a Lavello: quattro auto distrutte nella notte
29/03/2025 - Truffano anziana con finto avvocato: due arresti a Oppido Lucano
29/03/2025 - Basilicata, prorogato di un anno lo stato di emergenza per la crisi idrica
28/03/2025 - Crisi idrica,Cicala a Emiliano: 'le sue parole ostacolano il dialogo'

SPORT BASILICATA

29/03/2025 - Promozione, per il giudice sportivo la gara tra Vietri e Corleto è da rigiocare
28/03/2025 - Papaleo e il ricordo di 'quella doppietta contro il Senise'
28/03/2025 - Campionato Serie D: Il programma della 29ª giornata (33ª gironi A, B e C)
28/03/2025 - Partiti i lavori per l'ammodernamento dello stadio 'Giambattista Rossi' di Senise

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo