-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

24/11/2025

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazione ai cittadini.
A seguito delle segnalazioni effettuate dal consigliere Pennella, Carabinieri Forestali e ARPAB sono intervenuti tempestivamente effettuando tutte le verifiche tecniche necessarie.
Si chiarisce che non è stato sequestrato il cantiere, bensì un solo contenitore di prodotto, regolarmente impiegato per le lavorazioni.
Le autorità, dopo le prime valutazioni, hanno escluso qualsiasi pericolo per l’ambiente e per la salute pubblica, motivo per cui i lavori sono stati completati. Ciò conferma la piena regolarità degli interventi e l’assenza di rischi.
I lavori non sono eseguiti dal Comune, ma dall’Università della Basilicata, nell’ambito del progetto pilota “Methods and tools for the research, the quali-quantitative assessment and protections to pollution of the fissured aquifers' strategic groundwater resources of the Lucanian and Calabria Appennines”, inserito nel programma “Tech4You – Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5 del P.N.R.R.
Si tratta di attività scientifiche altamente specializzate, svolte da un ente di assoluto prestigio come l’Università della Basilicata, che da sempre opera per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, contribuendo concretamente alla protezione delle risorse naturali del nostro territorio e non certo al loro depauperamento. Si ricorda inoltre che, per questa tipologia di interventi, gli uffici comunali non rilasciano autorizzazioni operative, poiché tali competenze spettano ad enti sovraordinati.
Il Comune si limita a rilasciare un nulla osta di accesso alle aree.
L’Amministrazione Comunale sottolinea inoltre che si affida alle analisi dei campioni prelevati da ARPAB, i cui risultati saranno determinanti per comprendere con precisione lo stato reale delle acque e del materiale campionato. Saranno questi dati tecnici a fornire un quadro ufficiale e definitivo, e non semplici supposizioni allarmistiche.
Alla luce dei fatti, appare opportuno evidenziare che i nostri amministratori sono quotidianamente presenti, disponibili e operativi, 24 ore su 24, come avviene in ogni circostanza che riguarda il territorio e i cittadini, e non in situazioni sporadiche.
Per questo motivo desta comprensibile perplessità che, in occasione della segnalazione, non sia stata contattata l’Amministrazione, sempre raggiungibile e immediatamente attiva, bensì un consigliere di minoranza.
Riteniamo che tali situazioni non debbano essere utilizzate per creare confusione o per tentare di gettare discredito sull’impegno che conduciamo con serietà, costanza e nel pieno rispetto del mandato ricevuto dall’ampio consenso popolare.
L’Amministrazione rimane, come sempre, impegnata a garantire correttezza, presenza costante, collaborazione con le istituzioni competenti e tutela del territorio, valori che rappresentano il fondamento del nostro operato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo