-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

24/11/2025

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sulla dispersione territoriale. Si tratta di un risultato storico per le Regioni a bassa densità abitativa, come la Basilicata, che potranno contare su una assegnazione aggiuntiva di risorse, in funzione delle reali condizioni territoriali e sociali. L’accordo approvato prevede l’inserimento del parametro “densità abitativa/estensione territoriale” all’interno della Quota premiale del FSN (pari allo 0,25% del totale), per un valore complessivo di 41 milioni di euro destinati alle Regioni caratterizzate da criticità legate allo spopolamento e alla condizione orografica. Per la Basilicata, ciò si traduce in circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi nel riparto 2025.

Si tratta di risorse che potranno essere utilizzate per rafforzare i servizi sanitari territoriali, sostenere la rete dell’emergenza-urgenza, potenziare l’assistenza nelle aree interne, contrastare le carenze strutturali legate alla dispersione insediativa e migliorare la presa in carico delle persone più fragili. È stato inoltre assunto l’impegno a rendere stabile questo parametro dal 2026, inserendolo tra i criteri di riparto della quota indistinta del Fondo (attualmente pari al 98,5%). Una Commissione di esperti, incaricata dalla Conferenza delle Regioni, è già al lavoro per definire entro due mesi un modello di stima dei costi reali della spesa sanitaria delle regioni e una griglia di indicatori, calibrata sulle diverse realtà territoriali. “L’approvazione di questo nuovo criterio rappresenta una svolta attesa da anni – dichiara l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico –. È il riconoscimento formale delle difficoltà strutturali che caratterizzano Regioni come la Basilicata, dove la bassa densità abitativa, l’invecchiamento della popolazione e l’ampia dispersione territoriale aumentano sensibilmente i costi per garantire i livelli essenziali di assistenza. Accogliamo con soddisfazione il risultato ottenuto all’unanimità, frutto di un lavoro di squadra tra le Regioni e di un dialogo costruttivo che ha superato ogni appartenenza politica. Un risultato reso possibile anche grazie al sostegno convinto e costante del Presidente della Regione, Vito Bardi, che ha saputo rappresentare con forza, anche in sede politica, le istanze di un territorio complesso ma ricco di grandi potenzialità”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo