-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

24/11/2025

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel capoluogo, la segretaria regionale Luana Franchini interverrà all’iniziativa promossa dal Comune di Potenza sul tema «Il mondo salvato dai ragazzini e dalle ragazzine: una giornata con Elsa Morante nel quarantennale della sua morte». A Matera, invece, al Casal Dragone, alle 17:00, la Cisl presenta il progetto «La sicurezza nelle tue mani: corso di autodifesa e consapevolezza femminile». Interverranno la responsabile del coordinamento donne della Cisl Margherita Dell'Otto, l’ideatrice e coordinatrice del progetto Mariantonietta Calcoli e l’istruttore Cosimo Cifarelli. Nel corso della presentazione si terrà una lezione dimostrativa aperta a tutte le donne interessate e si raccoglieranno le adesioni per la definizione del calendario delle attività. «In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il coordinamento donne della Cisl Basilicata rilancia con forza un appello che ci vede impegnati tutti i giorni in ogni contesto delle nostre attività: la violenza di genere non può e non deve essere considerata un problema solo femminile. È una responsabilità degli uomini e necessita del loro attivo coinvolgimento per essere sradicata», spiegano la segretaria regionale della Cisl Luana Franchini e la coordinatrice donne Margherita Dell’Otto.

«È fondamentale – continuano – superare una narrazione che relega la lotta alla violenza nell'ambito esclusivo delle vittime. La frequenza degli atti di violenza e dei femminicidi non accenna a diminuire: ogni tre giorni una donna è vittima di femminicidio; secondo i dati Istat una donna su tre in Italia ha subito una violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita; i dati dimostrano che gli atti violenti sono commessi, nella stragrande maggioranza dei casi, da uomini di ogni età, di ogni classe sociale. Per questo, l'azione di sensibilizzazione, educazione e prevenzione deve necessariamente porre gli uomini al centro della riflessione, non come destinatari passivi, ma come agenti di cambiamento. Non si può combattere efficacemente la violenza contro le donne senza affrontare le sue radici culturali e sociali, che risiedono in stereotipi di genere e in un concetto distorto di potere. Gli uomini devono essere i primi alleati in questa battaglia, disconoscendo i modelli tossici e promuovendo una cultura del rispetto e dell'uguaglianza fin dall'infanzia. La violenza non è un problema di donne: è un problema creato e perpetrato dagli uomini, e solo riconoscendo questa responsabilità si può avviare un vero cambiamento», concludono Franchini e Dell’Otto.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo