HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Spese familiari 2024, Federconsumatori: ''In Basilicata servono dati e politiche su misura''

8/10/2025



L’indagine ISTAT 2024 sulle spese delle famiglie mostra dati preoccupanti, che in Basilicata assumono connotati specifici. Tra consumi alimentari ridotti, costi nascosti per trasporti e istruzione, le famiglie lucane affrontano difficoltà reali che le medie nazionali non raccontano. Federconsumatori Basilicata sollecita una lettura attenta al territorio e chiede politiche concrete di sostegno al reddito, mobilità e diritto allo studio per rispondere alle esigenze quotidiane dei cittadini.
Di seguito la nota di Federconsumatori Basilicata

Spese familiari 2024: serve una lettura attenta e territoriale dei dati ISTAT
L’indagine ISTAT 2024 sulle spese delle famiglie italiane evidenzia una realtà complessa, che in Basilicata assume contorni specifici e merita una riflessione approfondita.

🔸 Consumi alimentari sotto pressione
Una famiglia su tre in Italia è costretta a ridurre la spesa alimentare. In Basilicata, dove la spesa media mensile è di 2.324 euro (ben al di sotto della media nazionale di 2.755 euro), questo dato si traduce in una crescente difficoltà nel garantire una dieta sana e completa. L’aumento dei prezzi di beni essenziali come oli e frutta aggrava ulteriormente il quadro.

🔸 Trasporti: un dato che non racconta tutto
Secondo ISTAT, le famiglie del Sud spenderebbero solo pochi euro al mese per trasporti aerei, ferroviari e stradali. Ma questi dati, calcolati su tutta la popolazione, non riflettono le reali difficoltà di mobilità in una regione come la Basilicata, dove i collegamenti sono spesso insufficienti e costosi. Serve una lettura più aderente alla realtà vissuta dai cittadini.

🔸 Istruzione: una “tassa invisibile” per il Sud
La spesa media mensile per l’istruzione in Basilicata (10,83 euro) è superiore a quella pugliese e calabrese, ma resta lontana dalla media nazionale. Non emergono i costi sostenuti dalle famiglie lucane per l’università dei figli al Centro-Nord, che rappresentano un peso economico significativo e non rilevato.

📌 La nostra posizione
Federconsumatori Basilicata chiede che i dati vengano letti con maggiore attenzione alle specificità territoriali. Le medie nazionali non bastano a raccontare le difficoltà quotidiane delle famiglie lucane. È urgente rafforzare le politiche di sostegno al reddito, investire nella mobilità e garantire il diritto allo studio, anche per chi vive nelle aree interne.

💬 “I numeri sono importanti, ma non devono oscurare le storie e le esigenze reali delle persone. La Basilicata merita risposte concrete, non solo statistiche.”




ALTRE NEWS

CRONACA

9/10/2025 - Furto all’ATM di Bucaletto: quattro arresti domiciliari con braccialetto elettronico
9/10/2025 - Federconsumatori Basilicata: allarme sul gioco d’azzardo online nei piccoli comuni
8/10/2025 - Morte Dora Lagreca: il gip deve decidere sull’archiviazione
8/10/2025 - Spese familiari 2024, Federconsumatori: ''In Basilicata servono dati e politiche su misura''

SPORT

9/10/2025 - Episodio di razzismo in Coppa Italia: Ferrandina e Francavilla unite nella condanna
9/10/2025 - Rinascita Lagonegro, Sperotto: "Stiamo lavorando con estrema concentrazione"
9/10/2025 - Futsal, Serie B: per il Potenza esordio casalingo contro Brindisi
8/10/2025 - Il Francavilla espugna il Santa Maria e accede ai sedicesimi di Coppa

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo