HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo

19/11/2025

Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Francesco Rizzi, lunedì 24 novembre, alle ore 18,30, in collaborazione con la Diocesi di Cassano allo Ionio ed il patrocinio del Comune, nell’Auditorium “Ex Fornace”, presenterà ed accoglierà sino al 30 novembre la mostra itinerante sul giovanissimo Acutis, il Santo della semplicità straordinaria, già beato nel 2020, canonizzato da Papa Leone XIV domenica 7 settembre 2025, anno del Giubileo della Speranza.
Una grande occasione per tanti ragazzi e studenti.
Promossa dall’Associazione “Amici di Carlo Acutis”, l’esposizione è stata realizzata in occasione della 46^ edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli ed è curata da Antonia Salzano Acutis e Giovanni Emidio Palaia, con la collaborazione di Camilla Marzetti e Riccardo Monteverdi e un gruppo di studenti dell’Università di Milano.
Oggi viene allestita nella parrocchia dopo la dedicazione ad Acutis disposta dal Vescovo, monsignor Francesco Savino, vice presidente della CEI, in seguito al cammino spirituale e di conoscenza del giovanissimo Santo che volle imprimere l’allora parroco, Don Michele Munno, nella comunità.
Un piglio tutto da vivere e riscoprire per ciò che porta in dote ed offre alla compagnia della Chiesa come sottolineeranno, illustrando il gesto, il Vescovo, Monsignor Savino, Vice Presidente CEI, la direttrice dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Cassano Ionio, dottoressa Caterina La Banca, il referente diocesano della Fraternità di Comunione e Liberazione, Gerardo Fazzitta, ed il parroco don Francesco Rizzi che modererà la presentazione.

Attenzioni, tensioni e desiderio, finalizzati a perpetrare questa coralità e questa univocità intense che sfociano in un evento particolare, sentito quanto denso di pienezza umana e di Amore per cui siamo destinati e come Acutis lo ha gridato e divulgato.

Carlo muore nel 2006 a 15 anni per una leucemia fulminante, le sue spoglie riposano ad Assisi, nella chiesa di Santa Maria Maggiore/ Santuario della Spogliazione. Carlo, nato a Londra e vissuto a Milano, è stato un ragazzo del nostro tempo, pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica, con il Cuore sempre rivolto a Gesù. Per lui amare era l’unica vera possibilità di vivere l'esistenza e raggiungere la felicità piena, come scrivono in tanti e chi lo ha conosciuto. Che cosa ha visto, che cosa riempiva il suo cuore, che cosa lo spingeva a desiderare di essere originale e non fotocopia, a non voler vivacchiare ma vivere, sono le domande che si ripetono e suscitano chi ha letto la sua storia e chi lo ha incontrato in questa vertigine di densità ed intensità di fede che lo hanno raggiunto ed investito nella splendida avventura del “lasciarsi fare” ed affidarsi.

Si potrebbe riassumere così la sua breve esistenza come le testimonianze e racconti provenienti da tutte le parti del mondo ribadiscono.
L'amicizia con Gesù nella sua vita esprimeva lietezza, forza e coraggio. E la sua esperienza, conosciuta e amata da tanti giovani, sottolinea ed attesta il suo sguardo in Cristo, forza della Chiesa, compagnia umana al mondo.
Il suo "segreto" è stato la carità vissuta fino in fondo. Dio non salva facendo, ma lasciandosi fare”: è una delle frasi più significative pronunciate da Papa Leone durante la splendida udienza generale di mercoledì 3 settembre ricordando l’esempio di Acutis. La vita dei santi, in fondo- ha detto-, è un continuo “lasciarsi fare” al modo di Cristo.

Carlo ha vissuto intensamente tutta la sua quotidianità nella devozione per la Vergine Maria e l’Eucarestia. Centro della sua vita, Carne viva, riscatto dal peccato e vincitore sulla morte. Carlo dentro le circostanze della vita ha mostrato un impeto incontenibile nel donarsi totalmente, seguendo ciò che capitava davanti ai suoi occhi- hanno scritto in tanti- con la semplicità tipica dei bambini. La sua Vita diviene così talmente appassionata e piena da contagiare chiunque sia disposto a coglierne il segreto; utilizza il web per creare mostre sui miracoli eucaristici e diffondere messaggi di fede. Da qui l’appellativo di “patrono di internet”. Ed ecco cosa ha riferito Papa Leone XIV a riguardo: “i Santi non sono paladini ma testimoni dell’amore di Dio”. È tutto questo la mostra proveniente dal Meeting di Rimini 2025.

In un contributo pubblicato su “Il Giorno” del 2 settembre scorso, l’arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini ha descritto Carlo Acutis: “.. come un amico che si incontra volentieri, come un compagno che sarebbe desiderabile avere in classe, un appassionato di montagna con cui sarebbe piacevole fare una camminata”.
La presenza dei santi – viene ricordato- si riconosce perché accende il desiderio che sia di ogni istante, rendendo possibile una compagnia che diversamente non avremmo, in grado di accendere l’impeto necessario per dare il nostro contributo nel mondo in cui viviamo. 

La mostra è visitabile ogni giorno dalle 9,30 alle ore 12,30 (per le scolaresche) e dalle 16,30 alle ore 19 mentre per prenotare le visite si può contattare il numero 3298889489. Un’occasione anche per rammentare che una civiltà cresce solo con una cultura che la rigenera continuamente nell’identità; dialogo e bellezza, poi, ne sono la linfa vitale. Ecco perché è importante questa nostra grande storia che è di tutti ed appartiene a ciascuno, poiché ci consiste e ci corrisponde.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia

“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua

19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto

Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua

19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan

La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua

19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo

Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua

19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''

“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua

19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare

A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua

18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti

Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua


CRONACA BASILICATA

19/11/2025 - Laurenzana: divieto cautelativo di utilizzo dell’acqua del fontanile ''Acqua Tufara''
19/11/2025 - Provincia di Potenza: intensificati i controlli dei Carabinieri, 5 deferiti e 2 arresti in flagranza di reato
18/11/2025 - Itrec: nonostante prescrizioni, resta l’accusa di disastro ambientale
18/11/2025 - Intensificati i controlli: fogli di via e misure preventive per tutelare la sicurezza a Matera

SPORT BASILICATA

19/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Cetraro. Benedetto: ''Ci attende un'altra partita tosta come tutte''
19/11/2025 - Rinascita Lagonegro, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna
18/11/2025 -  Coppa Italia Serie D: Arbitri e programma degli Ottavi di Finale
18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo