HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Cos’è la verniciatura a polvere: caratteristiche e vantaggi

31/03/2025

Una delle tecniche di rivestimento superficiali più utilizzate in ambito industriale? La verniciatura a polvere. Si fa notare in diversi settori industriali con applicazioni su manufatti metallici ma non solo e spicca per versatilità e prestazioni.

Come funziona? Si distingue dalle vernici liquide tradizionali per la composizione che comprende polveri termoindurenti e termoplastiche che vengono applicate attraverso un sistema elettrostatico e poi polimerizzate a caldo.

I vantaggi sono così tanti che hanno portato alla diffusione di questa soluzione in numerosi campi, evidenziando benefit e plus. Come una maggiore resistenza, il risparmio economico o ancora il rispetto verso l'ambiente. Approfondiamo insieme come funziona e cosa c’è da sapere.

Cos’è la verniciatura a polvere?
Possiamo definire la verniciatura a polvere come un processo che prevede l’applicazione di un rivestimento in formato polveroso su una superficie, sfruttando poi il principio della carica elettrostatica per farla aderire al prodotto.

Il materiale, in forma secca e privo di solventi liquidi, ha una composizione molto particolare. Al suo interno è presente un legante, ovvero un elemento cardine che fa da base e su cui poi si sviluppano le proprietà meccaniche, estetiche e prestazionali del prodotto finito. È responsabile della durezza della superficie, della resistenza agli agenti esterni e della durata nel tempo.

I leganti sono per lo più resine sintetiche termoindurenti e tra queste si includono le epossidiche, conosciute per l’elevata adesione e resistenza; le acriliche caratterizzate da una brillantezza imbattibile; le poliestere, resistenti agli agenti atmosferici; infine, gli ibridi che combinano diverse tipologie per ottimizzare le prestazioni.

Oltre ai leganti, nella composizione sono presenti additivi, ovvero sostanze impiegate per conferire le caratteristiche specifiche alla tintura, ottimizzando fluidità, stabilità e brillantezza. Alcune hanno come plus quello di migliorare la resistenza a sollecitazioni meccaniche e abrasione.

Non meno importanti i pigmenti, ovvero il colore. Possono essere di natura organica o inorganica. A tutto ciò si aggiungono, come ultimo elemento, i riempitivi. Si tratta di sostanze che aumentano il volume della miscela e contribuiscono a migliorare la densità e la copertura del prodotto.
Come funziona la verniciatura a polvere step by step
A questo punto, dopo una distribuzione omogenea del prodotto, la polvere è sottoposta a un processo di fusione per la quale indurisce all’interno di un forno. La tecnica è perfetta per trattare superfici metalliche, ma nel tempo si è adattata a tantissime superfici diverse.

Il procedimento ha diverse fasi:
- Pretrattamento. Il pezzo viene pulito in modo accurato così da eliminare impurità, polvere, ruggine, grasso o altri residui. Si procede con l’ausilio di trattamenti sia chimici sia meccanici.
- Applicazione del rivestimento. Dopo che la superficie risulta asciutta siamo pronti con la stesura. L’operazione viene eseguita con il supporto di una pistola elettrostatica che permette di caricare elettricamente la polvere e favorire una distribuzione omogenea. Durante la fase è fondamentale evitare il contatto con altre impurità esterne per ottenere un risultato ottimale.
- Cottura. L’ultimo step è quello del fissaggio del rivestimento attraverso il riscaldamento del forno. Il pezzo verniciato viene lavorato ad una temperatura tra i 110 e i 250 gradi con tempi di cottura che possono variare dalla dimensione allo spessore del materiale.

I vantaggi che è importante conoscere
Ora che ci è chiaro come funziona la verniciatura a polvere, vediamone le sue caratteristiche peculiari e dunque i benefici che offre, specialmente se confrontata con altre tipologie di rivestimento. La soluzione, che unisce praticità, convenienza e sostenibilità, è estremamente versatile tanto che la sua richiesta è in aumento, sia nei settori industriali sia in quelli artigianali.

Primo vantaggio? La resistenza, senza dubbio. La protezione è eccezionale, specialmente tenendo in considerazione agenti esterni e atmosferici. Umidità, corrosione, graffi e sbalzi di temperatura non creano un danno alla superficie trattata, resistendo molto di più di una vernice liquida tradizionale. Il risultato è un minore bisogno di manutenzione, che si traduce in un risparmio economico.

Nel paragrafo seguente approfondiremo il tema, ma possiamo già accennare alla sua versatilità di applicazione. Si passa da materiali metallici a leghe, plastica e cemento, con risultati finali di altissima qualità. I settori sono altrettanto diversificati: motori, arredamento, edilizia, design, macchinari.

Il rapporto qualità/prezzo è più che evidente: rispetto ad altre tecniche di verniciatura, garantisce rese senza paragoni, riducendo lo spreco di materiale e migliorando l’efficienza di quello che è il risultato finale.

Non va trascurato l’aspetto ecologico: non avendo al suo interno solventi e sostanze nocive, risulta una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Con l’industria sempre più orientata verso soluzioni a basso impatto, questa tecnologia si inserisce tra quelle più all’avanguardia.

Chiaramente, per poter ottenere tutti questi benefici, è necessario affidarsi a professionisti del settore così da avere prodotti di qualità e una manodopera d’eccellenza.
In quali settori viene utilizzata?
Abbiamo accennato che la verniciatura a polvere è una tecnologia avanzata spesso impiegata in ambiti industriali per rivestire i metalli ma chiaramente non è l’unica superficie che è possibile trattare.

Tra i principali settori che scelgono la seguente tecnica c’è quello dell’automotive. Per le parti metalliche delle vetture, dei veicoli commerciali o delle moto, viene preferita questa soluzione che resiste alle intemperie e alla corrosione nel tempo.

Persino nel campo aerospaziale viene scelta per migliorare la protezione delle strutture dei componenti contro il deterioramento e le condizioni ambientali esterne. In edilizia, invece, sono serramenti, facciate e ringhiere a prediligerla come opzione. Di pari passo l’architettura moderna, per la versatilità nella realizzazione di elementi sia decorativi sia strutturali.

Non molti lo sanno ma anche l’illuminotecnica per lampade da esterno, plafoniere e strutture luminose spesso utilizza la verniciatura a polvere con finitura opaca o lucida.

Ultima, ma non meno importante, l’industria manifatturiera: sono tanti i macchinari industriali, gli elettrodomestici, le attrezzature per palestre e i mobili metallici per i quali si opta per la seguente tecnica di rivestimento.

Questi sono solo alcuni esempi, la versatilità di questa tecnica rende il processo davvero conveniente e competitivo in tantissimi settori differenti.

Ora è più chiaro come la verniciatura a polvere rappresenti una soluzione tanto green quanto versatile per il rivestimento di superfici di varia natura. Dai metalli al cemento, spaziando per tante tipologie di superfici: grazie alla resistenza all’usura, agli agenti atmosferici e alle sostanze chimiche, garantisce una finitura di qualità superiore.



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
3/04/2025 - Operazione “STREAM”: smantellata rete di sfruttamento minorile online, arresti e sequestri in tutta Italia

La Polizia di Stato, sotto il coordinamento della Procura Distrettuale di Napoli, ha condotto una vasta operazione contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, portando all’arresto di quattro persone e all’indagine di altre undici. L’operazione "STREAM" ha permesso di ...-->continua

2/04/2025 - A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale della Geopolitica europea

Prende il via giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea. Il Festival, realizzato con il supporto del Comune e della Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con...-->continua

2/04/2025 - Operaio 57enne calabrese muore sul lavoro nel Torinese

Francesco Procopio, 57 anni, operaio della Greenthesis di Orbassano, è morto ieri dopo essere stato travolto da un armadio blindato in un locale dismesso dell’azienda. A trovarlo a terra è stato un manutentore, ma i soccorsi sono stati inutili. Originario di S...-->continua

2/04/2025 - Blitz antimafia a Bari: 22 arresti per droga, armi e tentati omicidi. I particolari

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto del locale Reparto Operativo Aeronavale e del Gruppo Pronto Impiego per assicurare un’adeguata cornice di sicurezza - stanno dando esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale barese ...-->continua

1/04/2025 - Nuova scossa di terremoto nel Gargano

Dopo il sisma di magnitudo 3.6 registrato nella notte, un'altra scossa ha colpito la Costa Garganica (Foggia) poche ore fa. Il terremoto, di magnitudo 3.2, è avvenuto alle 13:55 ora italiana (11:55 UTC) con epicentro a 41.9547 lat, 15.5277 lon e una profondità...-->continua

31/03/2025 - Cos’è la verniciatura a polvere: caratteristiche e vantaggi

Una delle tecniche di rivestimento superficiali più utilizzate in ambito industriale? La verniciatura a polvere. Si fa notare in diversi settori industriali con applicazioni su manufatti metallici ma non solo e spicca per versatilità e prestazioni. -->continua

1/04/2025 - Agropoli: 15enne trovato in una pozza di sangue, è grave

Un 15enne è stato trovato in una pozza di sangue ad Agropoli (Salerno) nella tarda serata di ieri. Soccorso dal 118, è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno, dove è ricoverato in gravi condizioni nel reparto di rianimazione. I carabinieri stanno ...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/04/2025 - Sit in a Bernalda contro le modalità dello sgombero di Metaponto
2/04/2025 - Mezzo della nettezza urbana finisce sul tetto di un magazzino a Villaneto
2/04/2025 - ASM, nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi
2/04/2025 - Potenza: la Polizia presenta la campagna "Più sicuri insieme" e i dati sulle truffe in calo

SPORT BASILICATA

3/04/2025 - Potenza si prepara al Giro d’Italia: sicurezza e organizzazione al centro del comitato provinciale
3/04/2025 - Lega Pro. Picerno-Cavese del 5 ottobre 2024, Questore Ferrari: Daspo per due tifosi della Cavese
2/04/2025 - Eccellenza: il Ferrandina batte il Venosa e vede la D
2/04/2025 - La favola delle sorelle D'Onofrio, una storia unica che va anche oltre lo sport

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo