-->
La voce della Politica
| Automotive, Spera (UGL): ''UE cambi regole CO2 salvaguardando industria e lavoro'' |
|---|
24/10/2025 | “L'Ugl Metalmeccanici considera allarmante continuare a sostenere il mantenimento del divieto di vendita di veicoli termici nuovi a partire dal 2035, in conformità al regolamento europeo (UE) 2019/631,e apprezza la posizione assunta dal governo italiano, attraverso le parole espresse ieri e oggi dalla premier Giorgia Meloni, e lo esorta a continuare ad insistere sulle posizioni già assunte, come nel “non paper” contro le super-multe e l’anticipo della revisione del regolamento sulle emissioni di Co2”.
Lo dichiara il segretario nazionale UGL Metalmeccanici, Antonio Spera.
Per il sindacalista “non sono più sostenibili le limitazioni ancora vigenti imposte dal Green Deal, che non considerano i milioni di posti di lavoro che con esse si andrebbero a cancellare. Italia e Germania chiedono un cambiamento, mentre Francia e Spagna sono per il mantenimento delle attuali regole soltanto perché hanno fatto alcune scelte, senza tenere conto, però, della carenza di infrastrutture e dell’invasione in atto di prodotti cinesi a basso costo, ignorando incomprensibilmente anche aspetti di sostenibilità sociale in tutto il Continente europeo. Soltanto in Italia sono a rischio circa 80mila posti di lavoro. Come UGL Metalmeccanici, chiediamo non solo la revisione delle politiche Ue sulla Co2, ma anche l’applicazione concreta e definitiva del principio di neutralità tecnologica. Anche perché le infrastrutture necessarie alla circolazione delle auto elettriche sono carenti, manca una strategia efficace contro le pratiche di dumping attuate sistematicamente dai costruttori cinesi ed è assente un sistema di protezione specifico per le lavoratrici e i lavoratori del settore. È necessario un approccio pragmatico che dia risposte puntuali per auto, veicoli leggeri, pesanti e flotte aziendali, valorizzando tutte le soluzioni motoristiche, e non solo quella elettrica, in grado di contribuire al condivisibile obiettivo della decarbonizzazione”, conclude Spera. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|