-->
La voce della Politica
| La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione'' |
|---|
24/10/2025 | La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimonio del Comune di Matera, ma di cui ai più, consiglieri comunali compresi, non è noto neppure dove siano conservate.
“Si tratta - ha dichiarato la consigliera Violetto - della grande scultura in bronzo di Novello Finotti, intitolata il “Cammino dell’Uomo”, notevole per dimensione, ma soprattutto importante per il rilievo dell’artista di fama internazionale, che è tra i pochi viventi a poter vantare un’opera conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano. La scultura, lunga 12 metri, acquisita - da quanto si è recentemente appreso dalla stampa - nel 2019, secondo gli iniziali progetti avrebbe dovuto essere allocata negli spazi esterni del Museo Demo-etno-antropologico, il cui cantiere ebbi modo di visitare da Consigliera comunale ben oltre un anno fa, con lavori che apparivano sostanzialmente conclusi, ma della cui gestione ad oggi è dato conoscere.
L’altra opera è la “Fontana dell’Amore”, ideata e progettata dai disegnatori Enzo Viti e Teresa Lupo e realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, costata al Comune circa 160.000 Euro. Inaugurata il 7 settembre 2020 nella sua collocazione di via Muro, qualche tempo dopo rimossa. Da allora essa è custodita in locali comunali, avendo subìto, secondo una recente intervista rilasciata dall’assessore al Patrimonio, danni nelle operazioni di rimozione e trasporto.
In questi giorni, siamo stati tutti colpiti dal cedimento strutturale che ha subito l’opera bronzea di Vittorio Basaglia, dedicata all’insurrezione materana del XXI Settembre 1943, collocata nel giardino di via Aldo Moro, evidentemente trascurata per anni.
Partendo da questi esempi, è lecito chiedersi se si abbia un quadro chiaro del patrimonio artistico comunale e sufficiente cura. E non è certo questione che nasce in questi mesi.
Mi auguro una rapida inversione di rotta sulla gestione dei beni e delle risorse comunali: la dimenticanza e l’incuria ci rendono tutti più poveri”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|