-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

17/10/2025

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto su diverse tematiche strategiche per la mobilità regionale, tra cui l’alta velocità, i collegamenti ferroviari e il trasporto pubblico locale”, ha spiegato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe.

“Abbiamo discusso di una serie di questioni fondamentali legate all’alta velocità, in vista del tavolo tecnico di ascolto che si terrà il 23 ottobre e che sarà uno snodo decisivo per ottenere il tracciato dei treni veloci: se riusciremo a superare quella fase – ha spiegato Pepe - potremo davvero giocarci le nostre carte”.

Un’ampia analisi è stata dedicata al tema del servizio Frecciarossa. “Per noi – ha sottolineato l’assessore regionale – la priorità è garantire la continuità del servizio ai cittadini lucani. Abbiamo detto che non avremmo mai voltato loro le spalle, e così sarà”.

Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sulle interruzioni ferroviarie sul tratto Potenza-Battipaglia, per lavori infrastrutturali, e quella verso Foggia, conseguente a eventi imprevisti, tra cui il crollo della galleria Capraia 2 nel tratto tra Melfi e Foggia. “Le stime per il ripristino – ha detto Pepe – indicano come termine il 31 dicembre 2026, ma si sta lavorando con l’obiettivo di anticipare quanto più possibile la riapertura”.

Un aggiornamento è stato fornito anche sul progetto del viadotto Tiera, sul quale “si sta lavorando in stretta collaborazione con Provincia di Potenza, titolare dell’opera, Ministero delle Infrastrutture e Rete Ferroviaria Italiana per individuare una soluzione condivisa, sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello finanziario. Sono ottimista sul raggiungimento dell’intesa per poter operare”.

Sul Trasporto Pubblico Locale, comunicato l’avanzamento del lavoro dell’ufficio di supporto al responsabile unico del procedimento per la pubblicazione della gara dei tre lotti non assegnati lo scorso anno. Mentre il progetto di costituzione dell’Agenzia regionale per i Trasporti è ormai prossimo a essere messo al vaglio della Giunta.

Entro la fine dell’anno entreranno in esercizio gli ultimi 40 nuovi bus acquistati e assegnati, per sostituire quelli che non rispondono alle nuove normative sulle emissioni, nell’attesa di acquistarne altri 60 circa nella primavera prossima, e si è affrontato il tema del biglietto unico con le prospettive di integrazione tariffaria.

Per ultimo, è stato illustrato il progetto a cui si sta lavorando per la realizzazione di diverse stazioni per il rifornimento di metano per gli autobus che hanno questa alimentazione.

“È stato un momento di confronto con una piena condivisione di intenti tra tutti i partecipanti. Si va avanti in questa direzione – ha concluso Pepe – con l’obiettivo comune di migliorare la qualità e l’efficienza del sistema della mobilità collettiva della Basilicata”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz

“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastruttura capace di...-->continua

18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua

18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala

Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagament...-->continua

17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua

17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.


Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo