-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ATER Matera e Comune di Ferrandina: nasce lo sportello virtuale per i cittadini

6/02/2025

Nell’ottica di garantire un servizio più efficiente, accessibile e vicino ai cittadini, l’ATER di Matera, in collaborazione con il Comune di Ferrandina, ha istituito uno sportello virtuale presso la sede comunale. Questo nuovo servizio consentirà ai cittadini del Comune di Ferrandina e delle aree limitrofe di svolgere tutte le pratiche e richiedere informazioni senza doversi recare fisicamente presso la sede dell’ATER a Matera.

Grazie a questa iniziativa, frutto di una proficua collaborazione istituzionale, gli utenti potranno interfacciarsi direttamente con l’ATER attraverso strumenti digitali, riducendo tempi di attesa e spostamenti, e beneficiando di un supporto immediato presso il proprio Comune.

“L’istituzione di questo sportello virtuale – dichiara l’Amministratore Unico dell’ATER di Matera, Maridemo Giammetta - rappresenta un passo concreto verso una pubblica amministrazione più vicina ai cittadini. Il nostro obiettivo è rendere i servizi più accessibili ed efficienti, agevolando gli utenti e riducendo i disagi legati agli spostamenti. Ringraziamo il Comune di Ferrandina per la collaborazione, che ci permette di offrire un servizio innovativo e di qualità.”

“Siamo felici di poter offrire ai nostri concittadini – dichiara il Sindaco di Ferrandina, Carmine Lisanti - un servizio che semplifica le procedure e migliora il rapporto con l’ATER di Matera. Questo sportello virtuale è un esempio concreto di come le istituzioni possano lavorare insieme per il bene della comunità.”

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di digitalizzazione e decentramento dei servizi dell’ATER di Matera, con l’obiettivo di rendere l’accesso alle informazioni e alle pratiche sempre più semplice e diretto per tutti i cittadini.

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al Comune di Ferrandina o consultare il sito web dell’ATER di Matera.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/05/2025 - Nuovo direttivo per l’Unione Giovani Commercialisti di Sala Consilina

Sabato scorso sono state rinnovate le cariche del Consiglio direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina.

Alla presidenza è stata eletta Maria Teresa Caracciolo. Con lei nel direttivo: Giovanni Lufrano (vicepresidente),...-->continua

14/05/2025 - Confcooperative e Legacoop:“Bene la Regione su modello a sostegno dei territori'

Le cooperative di comunità sono incontestabilmente il modello di impresa più resiliente nelle aree in cui gli indicatori demografici ed economici sono esplicativi di un disagio sociale, dove quindi è necessario creare i presupposti per presidiare il territorio...-->continua

14/05/2025 - Assemblea Eni a porte chiuse: opposizione del Comitato Aria Pulita

Per l’assemblea odierna (14.05.2025) dei soci di Eni spa, che i vertici societari hanno voluto nuovamente convocare a “porte chiuse”, il Comitato Aria Pulita Basilicata Onlus ha espresso voto contrario al bilancio 2024 e ha chiesto alla presidenza assembleare ...-->continua

14/05/2025 - Visita Alberto II di Monaco, Morea (Azione): 'Un evento storico'

«Irsina ha vissuto oggi una giornata straordinaria, accogliendo con emozione e orgoglio Sua Eccellenza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. Un evento dal profondo valore simbolico e culturale – dichiara il consigliere regionale Nicola Morea – che rian...-->continua

14/05/2025 - Al via i lavori di rinaturalizzazione del Bosco Pantano di Policoro

Alla presenza dell’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, è stato firmato il verbale di avvio ai lavori di rinaturalizzazione del Bosco Pantano di Policoro, un progetto finanziato nell’ambito del program...-->continua

14/05/2025 - Bardi accoglie il Principe Alberto di Monaco a Irsina

Le traiettorie della storia uniscono Montecarlo alla Basilicata. Il comune di Irsina, nel 2023, ha aderito all’associazione “Siti Storici Grimaldi di Monaco”, ente che unisce i Comuni legati alla dinastia dei Grimaldi: il paese lucano, in particolare, fu feudo...-->continua

14/05/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Un anno in Consiglio regionale''

“A quasi un anno dall’inizio del mandato in Consiglio Regionale, sento il dovere di condividere con tutti i cittadini lucani il senso del lavoro svolto, le sfide affrontate e le proposte avanzate insieme al gruppo consiliare di Basilicata Casa Comune. È stato ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo