|
A Melfi "L'alba del secolo nuovo, con Cuozzo, Verrastro e De Martino' |
---|
4/09/2025 | Sabato 6 settembre, alle ore 19,30 presso l’atrio del Palazzo Vescovile di Melfi, è in programma l’evento conclusivo di “Lezioni d’estate” consigli per l’estate, breve ciclo di lezioni-spettacolo organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” patrocinato dal comune di Melfi con il contributo di Bbc Gaudiano di Lavello, ristoranti “Jeans” e “Sole di Mezzanotte”.
Dopo la conferenza “Non è Risiko. Il puzzle della geopolitica mondiale” con Maurizio Perriello giornalista e analista geopolitico, è la volta della lezione-spettacolo “L’alba del secolo novo. L’Italia di inizio ‘900 tra storia, arte e musica” con Donato Verrastro (docente di storia contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata), Mariadelaide Cuozzo (docente di storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata) e Pier Paolo De Martino (storico della musica).
“I tre qualificati relatori -afferma il direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia- ci accompagneranno in un affascinante viaggio, fatto di immagini, suoni e parole, nell’Italia di inizio secolo scorso che sono sicuro ammalierà tutti coloro che ci onoreranno della loro presenza. Sarà una degna conclusione di questo breve ciclo di eventi che rappresenta anche il nostro contributo culturale al cartellone delle iniziative estive organizzate nella nostra città”.
L’evento rientra anche nelle iniziative di SuperScienceMe, notte europea dei ricercatori, e si avvale della collaborazione del Dipartimento per l’innovazione umanistica, scientifica e sociale (Diuss) dell’Università degli Studi della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
6/09/2025 - “Pollino”, nuovo libro di Saverio De Marco
“Affacciato su due mari e due regioni, il massiccio del Pollino è un mondo da esplorare passo dopo passo, tra pini loricati, crinali battuti dal vento e panorami che si perdono all’orizzonte. Un viaggio tra Basilicata e Calabria alla scoperta della natura più autentica.”
-->continua |
|
|
6/09/2025 - IIS “E. Fermi” di Policoro al Festival dell’Innovazione 2025
L’Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” di Policoro partecipa al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025, in programma a Valdobbiadene nei giorni 5, 6 e 7 settembre, dedicato al tema “Promuovere e valutare le Non Cognitive Skills”.
I...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Calciano: giornata tra musica, spettacolo e magia il 6 settembre
La comunità di Calciano (MT) si prepara a vivere una giornata speciale all’insegna di musica, cultura e divertimento. Come comunicato dagli organizzatori in una nota, l’ODV Santa Maria della Rocca, in collaborazione con la Parrocchia San Giovanni Battista e l’...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Carbone inaugura “i fine settimana di autunno''
A Carbone settembre porta con sé i colori e i profumi dell’autunno e un calendario di eventi che, giunto alla sua quarta edizione, è ormai diventato un appuntamento atteso da visitatori e residenti. Parte il programma de “i fine settimana di autunno. Tra saper...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|