|
Carbone inaugura “i fine settimana di autunno'' |
---|
6/09/2025 | A Carbone settembre porta con sé i colori e i profumi dell’autunno e un calendario di eventi che, giunto alla sua quarta edizione, è ormai diventato un appuntamento atteso da visitatori e residenti. Parte il programma de “i fine settimana di autunno. Tra saperi e sapori”, un percorso che intreccia natura, enogastronomia e tradizioni, offrendo esperienze autentiche in uno dei borghi più suggestivi della valle del Serrapotamo.
Il debutto è fissato per il 27 e 28 settembre: visite guidate al centro storico, al Museo Arte Sacra di Carbone (MASC), degustazioni di piatti a base di cinghiale e l’escursione alla scoperta del torrente Vallone. Un’occasione per immergersi nella natura incontaminata e riscoprire il legame profondo tra comunità e territorio.
Ottobre sarà invece il mese delle castagne, del vino e delle escursioni nelle tartufaie. Ogni sabato si potrà passeggiare tra i vicoli del borgo con guide locali e concludere la giornata davanti al fuoco delle caldarroste e a un buon bicchiere di vino. Le domeniche saranno dedicate alla scoperta del tartufo, re indiscusso della valle, grazie alle uscite curate dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo.
Tutte le attività sono arricchite dalla possibilità di escursioni a piedi o in e-bike, mentre l’area camper attrezzata del Comune di Carbone è pronta ad accogliere visitatori provenienti anche da fuori regione, consolidando così un modello di turismo lento e sostenibile.
Con “i fine settimana di autunno” Carbone conferma la sua vocazione a unire promozione del territorio e comunità ospitale, puntando sulla forza dei suoi paesaggi, dei suoi sapori e della sua gente.
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
7/09/2025 - 'Uno, monta la luna!', a Baragiano Scalo un nuovo Centro di Aggregazione Giovanile: appuntamento martedì 9 settembre
Verrà inaugurato allo Scalo di Baragiano il prossimo 9 settembre alle ore 19:00 il Centro di Aggregazione Giovanile "Uno, monta la luna!" , un importante progetto educativo e sociale promosso dalla Caritas Diocesana di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo, in collaborazione...-->continua |
|
|
7/09/2025 - Donato Allegretti e la sua gente: memoria e identità di Brindisi Montagna
Ancora un altro interessante appuntamento attende gli appassionati di pittura e storia locale presso il Monastero dei Certosini alla Grancia di San Demetrio in Brindisi Montagna. Il 9 settembre, infatti, avranno inizio i festeggiamenti in onore di San Lorenzo ...-->continua |
|
|
6/09/2025 - “Pollino”, nuovo libro di Saverio De Marco
“Affacciato su due mari e due regioni, il massiccio del Pollino è un mondo da esplorare passo dopo passo, tra pini loricati, crinali battuti dal vento e panorami che si perdono all’orizzonte. Un viaggio tra Basilicata e Calabria alla scoperta della natura più ...-->continua |
|
|
6/09/2025 - IIS “E. Fermi” di Policoro al Festival dell’Innovazione 2025
L’Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” di Policoro partecipa al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025, in programma a Valdobbiadene nei giorni 5, 6 e 7 settembre, dedicato al tema “Promuovere e valutare le Non Cognitive Skills”.
I...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|