Un ottimo Francavilla cede nel finale alla capolista Casarano
13/04/2025
Un grande Francavilla, per nulla intimorito al cospetto della capolista Casarano, deve soccombere nel finale per effetto di una zampata di Saraniti nell’unico errore commesso dai lucani. Il match è stato molto equilibrato, sicuramente più spettacolare nel primo tempo durante il quale i sinnici hanno sfiorato più volte il vantaggio
In avvio i padroni di casa pressano alti ed il primo tentativo è di Visconti che arriva al tiro dal limite al 7’, ma è centrale e Fernandes blocca agevolmente. Il Casarano si vede per la prima volta al 11’, lungo lancio di Guastamacchia per Loiodice che, contrastato, da dentro l’area calcia debolmente. Si gioca su ritmi alti, entrambe le formazioni sono molto propositive ed il match è molto gradevole. Col passare dei minuti gli ospiti provano a fare la partita, ma il Francavilla chiude bene le linee di passaggio e non rinuncia mai ad offendere. Al 22’, su rimessa laterale, Cajazzo prova ad incunearsi in area ma viene fermato, la palla arriva a Tejo che lascia partire un gran destro che sfiora la traversa. Non c’è un attimo di pausa e, sull’altro fronte, buono spunto di Gentile lungo la fascia destra, l’argentino arriva sul fondo e mette in mezzo per Visconti che, dal limite, tutto solo, controlla ma manda alto.
La formazione rossazzurra aumenta la pressione ma non va oltre una serie di corner. Ma al 36’ su cross di Musumeci, grande stacco di testa di Tedesco che colpisce il palo interno con il pallone che rimbalza tra le mani di Fernandes ed i lucani che chiedono il gol. Subito dopo lo stesso attaccante va ancora alla conclusione, con l’estremo difensore che si salva in qualche modo. Al 40’ si fa male Visconti, costretto al cambio, al suo posto dentro Cerutti. I salentini sono più pericolosi sulla destra: Cajazzo prima manda fuori di poco e, poi, tocca per Milicevic sul cui rasoterra Iannacone si fa trovare pronto. Nel recupero ancora un indemoniato Tedesco si gira benissimo dal limite e Fernandes la toglie dall’angolino e si va all’intervallo.
Si riparte senza ulteriori cambi, le prime battute della ripresa confermano le difficoltà della capolista nel trovare spazi. Il primo squillo del secondo tempo arriva dopo 13’ ed è di Loiodice, con una punizione fuori bersaglio. Passano tre minuti e, su bel traversone tagliato di Musumeci, Gentile non riesce a impattare da ottima posizione e l’azione sfuma.
La spinta in avanti dei lucani sembra affievolirsi ed allora, a metà frazione, Nolè manda in campo Barone al posto di Coppola, con Gentile che scala a centrocampo. Di Bari risponde con Saraniti, che rileva uno spento Malcore. Al 23’ Musumeci mette in mezzo un altro pallone molto pericoloso, che attraversa tutta l’area senza che nessuno dei suoi arrivi all’appuntamento. Al 25’ buona opportunità per Morales, che colpisce malamente.
Col passare dei minuti, inevitabilmente, la stanchezza si fa sentire e in entrambe le squadre calano l’intensità. Ma, al 34’ su lancio di Ferrara, Loiodice la mette in mezzo per Saraniti che sguscia alle spalle di tutti e da due passi porta in vantaggio i suoi. I rossoblu accusano il colpo e faticano a reagire, al 43’ incornata di Pellegrini fuori di poco su calcio piazzato di Gentile. È l’ultimo sussulto del confronto. Dopo questo ko, il secondo consecutivo, il Francavilla resta fermo in classifica a quota 37 ma conserva due lunghezze di vantaggio sulla zona calda quando alla fine del campionato mancano 3 giornate.
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua