|
|
| Inaugurata oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli la diciassettesima edizione di Pharmexpo |
|---|
24/10/2025 | Napoli, 24 ottobre - "La Regione Campania ha partecipato, come le altre Regioni, al progetto farmacie dei servizi che cerca di tutelare al meglio i pazienti cronici. I risultati sono soddisfacenti, la Campania è, tra le grandi regioni d'Italia, quella che ha risposto meglio in tutte le tipologie di prestazioni, prestazioni che andranno ora valutate in Comitato Lea per poi diventare in maniera strutturata una risposta di salute sul territorio". Così Ugo Trama, dirigente Settore Accreditamento istituzionale, Health Technology Assessment (Hta) Regione Campania, a margine dell'inaugurazione della diciassettesima edizione di Pharmexpo. Il più grande Salone dell’industria farmaceutica nel Centro Sud Italia, organizzato da Progecta in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti e con Federfarma, è in programma fino a domenica alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Tema dell'edizione 2025 è proprio ‘La Farmacia dei Servizi’ e lo stesso Trama, nel convegno inaugurale, ha svelato i numeri del progetto. "In quasi un anno, a dicembre saranno 12 mesi, sono stati eseguiti in farmacia - ha evidenziato - circa 119.000 ecg, circa 55.000 holter cardiaci, 46.000 holter pressori, 38.000 misurazioni dell'emoglobina glicata, 38.000 misurazioni del quadro lipidico. Poi c'è l'aderenza alla terapia farmacologica con numeri molto elevati. Cosa ci attendiamo: diminuzione degli accessi impropri ai pronto soccorso, diminuzioni di accesso alle prestazioni sanitarie quindi le famose liste d'attesa, una maggiore aderenza alla prestazione sanitaria da parte dei cittadini attraverso l'offerta prestazionale con aziende sanitarie, aziende ospedaliere, strutture ambulatoriali, privato accreditato, e ora anche le farmacie di comunità ben strutturate sui territori che in Campania sono circa 17.000".
"Dietro ogni farmacia - ha sottolineato Vincenzo Santagada, presidente Ordine dei Farmacisti e assessore alla Salute del Comune di Napoli - c'è un professionista della salute che da sempre si prende cura dei cittadini, adesso in modalità differente: si sta costruendo la figura non solo del farmacista ma soprattutto della farmacia di prossimità e questo ha un valore ancora più importante per quanto riguarda le cosiddette farmaci rurali laddove non ci sono i servizi che sono disponibili nelle città. Oggi in farmacia non si va solo per comprare dei farmaci, ma sempre di più per fare anche prevenzione".
Per Pierluigi Petrone, presidente Assoram, Pharmexpo è "un importante momento di incontro, di confronto tra gli operatori, ma anche un'occasione per comprendere in che modo il nostro settore - pharma e healthcare con la farmacia che è la vera dispensatrice e presidio sanitario equamente distribuito sul territorio nazionale - possa sempre più portare valore .
L'avvio istituzionale dei lavori ha visto la presenza di Federfarma, nella sua articolazione sia provinciale che regionale. Mario Flovilla, presidente Federfarma Campania, ha posto l'accento su quanto Pharmexpo sia "diventato non più un fenomeno locale come agli inizi ma ha assunto a livello nazionale un'importanza che di anno in anno, di volta in volta, aumenta di spessore e di rilievo. Il salone - ha rimarcato - non tratta solo l'aspetto economico-commerciale, che ha la sua importanza perché abbiamo bisogno delle novità tecnologiche e strutturali per gestire le farmacie, ma è anche l'occasione per sviluppare il discorso professionale: parallelamente agli stand commerciali c'è tutta un'attività di lavoro e di incontri tra le università, gli ordini professionali, Federfarma stesso e tutti i professionisti che si interessano del mondo della farmacia". Anche Riccardo Iorio, presidente Federfarma Napoli, ha messo in evidenza come Pharmexpo rappresenti "un'occasione per incontrare tutti gli esponenti della categoria e speriamo con idee nuove attraverso dei convegni che di solito sono molto interessanti. Quest'anno ne ho visti alcuni particolarmente interessanti e speriamo che da questi confronti esca un ulteriore slancio per la farmacia del futuro. La farmacia dei servizi, con la prossima finanziaria, non sarà più una sperimentazione - ha aggiunto - ma una .
“Sono molto soddisfatto – ha concluso Fabrizio Cantella, direttore commerciale di Progecta - di questa prima giornata di lavori che ha fatto registrare sia la presenza di numerosi farmacisti provenienti da tutta Italia che un’importante attenzione da parte delle istituzioni presenti al convegno inaugurale”. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
24/10/2025 - Inaugurata oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli la diciassettesima edizione di Pharmexpo
Napoli, 24 ottobre - "La Regione Campania ha partecipato, come le altre Regioni, al progetto farmacie dei servizi che cerca di tutelare al meglio i pazienti cronici. I risultati sono soddisfacenti, la Campania è, tra le grandi regioni d'Italia, quella che ha risposto meglio ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maltempo, guasto elettrico ferma impianto Abatemarco: disagi idrici in diversi comuni Pollino calabrese
Il maltempo ha provocato un guasto alla linea elettrica ad alta tensione che alimenta l’impianto di sollevamento Nascejume dell’acquedotto Abatemarco, causando disagi idrici in diversi comuni del territorio. La linea si è spezzata per le forti raffiche di vent...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Francavilla Fontana (BR). Servizio ad ''alto impatto'' nelle zone della movida
Nell’ambito di un’intensificazione dei controlli del territorio disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, la Compagnia di Francavilla Fontana ha condotto un servizio straordinario ad “alto impatto”. L’attività ha interessato le zone della “...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Bari. Polizia controlla autonoleggio dopo segnalazioni dei turisti
Martedì mattina la Polizia di Stato ha effettuato un controllo presso una società di autonoleggio, con sede nel capoluogo pugliese.
L’attività trae origine da una serie di esposti e reclami presentati da turisti che, dopo aver noleggiato veicoli press...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - AVELLINO: tentata truffa dello Specchietto - Arrestato un 29enne di Avellino
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, i poliziotti della Squadra Volante della Questura di Avellino, nella mattinata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 29enne di Avellino, con a carico precedenti di polizia, per tentata tr...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Regione Puglia: è emergenza idrica
La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza a causa della grave crisi idrica che interessa il territorio. La decisione è stata presa con l’approvazione del nuovo Piano di emergenza 2025-2026, elaborato da Acquedotto Pugliese (AQP) e sos...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Taranto, truffa del finto carabiniere: coppia e figlio ingannati con raggiro basato su un furto reale
TARANTO – Nuova truffa del finto carabiniere nel capoluogo jonico, costruita con cura e basata su fatti realmente accaduti per rendere più credibile il raggiro. Vittime una coppia di sessantenni e il loro figlio trentiquattrenne. I malviventi hanno sfruttato l...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|