HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
FAI TOUR,viaggio con la Delegazione FAI Teramo

8/09/2018

Il trabucco o trabocco (nelle varianti abruzzesi e molisane detto anche trabocco, bilancia o travocco)
è un'antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi, tutelata come
patrimonio monumentale dal Parco Nazionale del Gargano e diffusa nel basso Adriatico.
Il trabocco è un'imponente costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una piattaforma
protesa sul mare ancorata alla roccia, dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due
(o più) lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette detta trabocchetto.
La tipologia originale abruzzese, tecnicamente detta bilancia, insiste spesso su litorali meno profondi e
si caratterizza pertanto per la presenza di una piattaforma in posizione trasversale rispetto alla costa,
alla quale è collegata da un ponticello costituito da pedane di legno, inoltre le bilance hanno un solo
argano, azionato elettricamente spesso,
Secondo alcuni storici pugliesi, il trabucco sarebbe un'invenzione importata dai Fenici. La più antica
data di esistenza documentata risale al XVIII secolo, periodo in cui i pescatori dell'Abruzzo dovettero
ingegnarsi per ideare una tecnica di pesca che non fosse soggetta alle condizioni meteomarine della
zona. I trabocchi, infatti, permettono di pescare senza doversi inoltrare per mare: sfruttando la
morfologia rocciosa di alcune zone pescose della costa, venivano costruiti nel punto più prominente di
punte e promontori, gettando le reti verso il largo attraverso un sistema di monumentali bracci lignei.
I primi trabocchi abruzzesi attuali della costa teatina furono costruiti da famiglie ebree intorno alla fine
del XVIII secolo. Nel 1889 Gabriele D'Annunzio affittò una villa presso San Vito Chietino, rimanendo
colpito dai trabocchi, in particolare dal trabocco Turchino, che descrisse nel romanzo Il trionfo della
morte (1894).
Il trabucco è tradizionalmente costruito col legno di pino d'Aleppo, il pino comune in tutto il medio
Adriatico; questo perché è un materiale pressoché inesauribile, data la diffusione nella zona,
modellabile, resistente alla salsedine ed elastico (il trabocco deve resistere alle forti raffiche
di Maestrale che battono il basso Adriatico). Alcuni trabocchi sono stati ricostruiti negli ultimi anni,
grazie anche a finanziamenti pubblici,ma hanno perso da tempo la loro funzione economica che nei
secoli scorsi ne faceva principale fonte di sostentamento di intere famiglie di pescatori, acquistando in
compenso il ruolo di simboli culturali e di attrattiva turistica. Alcuni trabocchi sono stati convertiti in
ristoranti.
La tecnica di pesca, peraltro efficacissima, è a vista. Consiste nell'intercettare, con le grandi reti a trama
fitta, i flussi di pesci che si spostano lungo gli anfratti della costa. I trabocchi sono posizionati là dove il
mare presenta una profondità adeguata (almeno 6m), ed eretti a ridosso di punte rocciose orientate in
genere verso SE o NO, in modo da poter sfruttare favorevolmente le correnti.
Il Trabocco Turchino
Diffusissimi lungo tutta la costa della Provincia di Chieti cui sono originari, i trabocchi sono così
frequenti che danno vita alla cosiddetta Costa dei Trabocchi, che si estende precisamente
da Ortona a Vasto. Il punto focale della costa sono il centro di Fossacesia e San Vito Chietino.
L'Eremo dannunziano (chiamato anche eremo di San Vito) è un casolare (adibito ad eremo) costruito
su un promontorio localizzato nella contrada delle Portelle a San Vito Chietino, dove nell’estate del
1889 risiedette Gabriele d’Annunzio.
La zona, nonché il promontorio stesso e il litorale sottostante, è chiamata promontorio dannunziano. A
poca distanza vi è il Trabocco Turchino e l'omonima spiaggia.
In questa residenza il poeta pescarese soggiornò dal 23 luglio al 22 settembre 1889 insieme alla sua
amante Barbara Leoni (soprannominata la “bella romana”), qui trovò ispirazione e ambientazione per
il Trionfo della Morte, ultimo della cosiddetta trilogia dei Romanzi della Rosa dopo Il
piacere e L'innocente. Nel testo è ai piedi del promontorio che i protagonisti del romanzo perdono la
vita. La residenza è oggi di proprietà privata.
L'abbazia di San Giovanni in Venere si trova nel comune di Fossacesia. Il complesso monastico di
San Giovanni in Venere è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti all'inizio
del XIII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente . La posizione è, molto panoramica su di
una collina che domina la costa vicina per diversi chilometri verso nord e verso sud. Dal dicembre 2014
il sito è in gestione al Polo museale dell'Abruzzo.
La chiesa presenta la struttura classica delle basiliche di stile cistercense, con tre navate separate da
archi ogivali e soffitto di legno. La facciata principale presenta il portale della Luna, tutto in marmo,
decorato con altorilievi e con materiali antichi di recupero. Sul lato sud si trovano il portale delle Donne
(ingresso laterale, è quello comunemente usato), anch'esso adorno di decorazioni marmoree, ed il
campanile mozzato, le cui feritoie tradiscono l'uso di torre difensiva che ne fu fatto. Opposte alla
facciata principale, si trovano tre absidi, la cui decorazione ad archi e bifore rivela un certo gusto
arabeggiante.
Sotto l'altare maggiore si trova la cripta, in cui fanno bella mostra di sé delle colonne di epoca romana.
Le absidi sono decorate da affreschi del Duecento. Sotto l'ingresso principale è un altro locale, ricavato
nel Duecento dai resti dell'abside dell'antica chiesa paleocristiana.
Del monastero originario rimangono tracce nell'area dell'attuale convento (sul versante orientale, vicino
al campanile interno): era una struttura a rettangolo allungato, su quattro livelli, con accesso
sopraelevato, rifatta e restaurata in età rinascimentale. All'abate Oderisio II si deve
il chiostro duecentesco che si svolgeva su tre lati (in gran parte ricostruito nella prima metà
del Novecento) con trifore con colonnelle in marmo ed abaco a stampella. Sui tre lati si sviluppava il
complesso abitativo e produttivo benedettino del XIII secolo, di cui rimane visibile l'attuale area
conventuale e parte del settore settentrionale basso (più vicino all'ingresso alla chiesa), caratterizzata
da strette feritoie (arciere).
Il riferimento a Venere deriva da una tradizione che individua un tempio pagano sul luogo dell'attuale
chiesa (un tempio, secondo alcuni, costruito nell'80 a.C. e dedicato a Venere Conciliatrice). L'unica
traccia di questo tempio sarebbe rimasta nel toponimo Portus Veneris, che designava un approdo
posto alla foce del fiume Sangro in epoca bizantina (ricordiamo che i Bizantini controllarono le zone
costiere del meridione fino all'XI secolo, quando furono definitivamente cacciati dai Normanni)
Un secondo riferimento a Venere è dato dal fatto che sotto l'Abbazia è ubicata la cosiddetta fonte di
Venere, fontana romana dove secondo una tradizione paganeggiante sussistente fino alla metà del
Novecento, le donne che desideravano concepire un figlio si recavano ad attingere l'acqua sgorgante
dalla stessa.
Sempre secondo la tradizione, il primo nucleo del monastero andrebbe ricercato in un cellario (piccolo
ricovero) per frati benedettini, dotato di una cappella, fatto edificare da un certo frate Martino nel 540.
Questi avrebbe fatto demolire il tempio pagano, ormai abbandonato, per costruirvi il cellario. Il primo
documento storico che parla di Sancti Johannes in foce de fluvio Sangro è, però, solo dell'829; tuttavia,
recenti scavi(1998) hanno riportato alla luce i resti di un edificio di culto paleocristiano ed alcune
sepolture databili al VI-VII secolo. Inoltre nei mesi tra dicembre 2006 e febbraio 2007 ulteriori
ritrovamenti archeologici dovuti alla pavimentazione della piazza antistante l'abbazia hanno riportato
alla luce una necropoli italica risalente al V secolo a.C.
Intorno all'anno Mille è documentata la prima espansione del monastero: i Conti di Chieti Trasmondo I e
Trasmondo II fecero ampliare il cellario, trasformandolo in un'abbazia cassinese, e donarono agli abati
vasti terreni e diritti di pedaggio sul vicino Portus Veneris. Nel 1047 all'Abbazia fu concessa la
protezione imperiale. Intorno al 1060 l'abate Oderisio I, temendo l'avanzata dei Normanni verso la
Contea di Chieti, fece fortificare il monastero sul lato occidentale, come ancora nel XVIII secolo
testimoniava un'epigrafe contemporanea all'opera, e fondò il castrum di Rocca San Giovanni; in
occasione di questa fortificazione, l'antica fonte romana venne inserita all'interno del circuito murario
del Monastero, sottraendola di fatto all'uso dei coloni laici circostanti e rendendola esclusivo
appannaggio dei monaci.
Nel XII secolo l'abbazia raggiunse il culmine del suo splendore. Nel 1165, l'abate Oderisio II di
Collepietro - Pagliara diede il via ai lavori per la costruzione della nuova chiesa e di un monastero molto
più grande. Se la chiesa è quella che vediamo ancora oggi (benché spogliata di tele e sculture), il
monastero attuale è solo una piccola parte di quello che doveva essere intorno al 1200. Pare che
ospitasse stabilmente dagli 80 ai 120 monaci benedettini, in una struttura dotata di aule studio,
laboratori, una grande biblioteca ed un ricco archivio ,locali per gli amanuensi, due chiostri, un forno, un
ambulatorio, delle stalle, un ricovero per i pellegrini ed altro ancora..
Nel XII secolo, nell'Abbazia si ritirò Berardo da Pagliara, uomo di origini teramane e molto noto per la
sua umiltà e la dedizione assoluta alla preghiera. Dopo la morte del vescovo Uberto, nel 1116 Berardo
venne letteralmente preso dai suoi concittadini e ricondotto, con mille preghiere, a Teramo. Ne
divenne vescovo. Dopo la sua morte (1122), Berardo fu proclamato santo e da allora egli è il patrono di
Teramo.Dal punto di vista politico, in quegli anni l'abate di San Giovanni era il più
grande feudatario ecclesiastico del Regno di Sicilia.
Nel Trecento cominciò il declino dell'abbazia, non riuscì più a pagare le imposte alla Curia romana e
per questo, dal 1394, fu soggetta ad abati commendatari, cioè nominati dal Papa anziché eletti
dal Capitolo dell'abbazia.
Nel 1585, Papa Sisto V concesse in perpetuo l'abbazia e quanto rimaneva del suo feudo
alla Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri. Nel 1626, i Filippini concessero la giurisdizione
religiosa dell'abbazia e dei paesi che da essa dipendevano all'Arcivescovo di Chieti. Nel 1871, infine, il
neonato Regno d'Italia confiscò il monastero ed i suoi beni alla Congregazione. Nel 1881 l'Abbazia fu
dichiarata monumento nazionale ed assegnata in custodia agli stessi Filippini.
I decenni che seguono ne segnarono il progressivo degrado, causato dalla scarsa manutenzione, da
alcuni terremoti e, infine, dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Dagli anni cinquanta in poi, una lunga serie di restauri ci ha restituito in buone condizioni la chiesa e ciò
che rimane del monastero.

IL Programma
Domenica 30 Settembre 2018
Partenza :h. 7,45 da Piazza Garibaldi || h. 8,00 sosta a piazzale San Francesco
h. 10.00 Arrivo a Fossacesia e visita all'Abbazia di San Giovanni
in Venere.
h. 11,30 Visita al trabocco didattico di Punta Tufano di Rinaldo Verì a Rocca
San Giovanni , dimostrazione di pesca e aperitivo con degustazioni
di oli locali e marmellate agli agrumi.
h. 13.00| 15.00 Pausa pranzo . Possibilità di prenotare direttamente il pranzo
h. 15.00 |16.30 Partenza per San Vito Chietino. Visita al promontorio dannunziano
con affaccio sul Trabocco Turchino e visita all’Eremo dannunziano
h. 16,30|17.30 Visita al belvedere "Guglielmo Marconi" di San Vito
Chietino.
ore 17,30 partenza per Teramo. Arrivo previsto h. 19.30
Durante il percorso saremo assistiti dalla guida turistica Gabriella Carlini.

Quota individuale di partecipazione (iscrizioni entro lunedì 17 settembre ) :
€ 30; iscritti FAI € 25 ; volontari € 23

La quota comprende: Trasporto in pulman, guida, aperitivo sul trabocco
La Quota NON comprende il pranzo che è possibile prenotare
DIRETTAMENTE : Osteria Baracconda , presso il trabocco di Punta
Tufano, contrada Vallevò, cell. 333 4436 831 sig. Rinaldo
Iscrizioni alla gita entro lunedì 17 settembre presso:
Sede FAI Teramo: via Delfico 73, 2° piano - Teramo.
La sede è aperta al pubblico nei giorni:
martedì e giovedì h. 9.30 - 12.30, venerdì h. 15.30 - 18.30

Per informazioni:
MAIL teramo@delegazionefai.fondoambiente.it;
Cell.349 123 8617, Maria Pia Gramenzi


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
21/12/2024 - Giro Regioni Ciclocross, domani l’ultimo banco di prova: entra nel vivo il 6° Gran Premio Caroli

Chi frequenta queste zone d’estate conserva il ricordo di un mare del colore del cielo, vento caldo e solleone. Chi invece questo pomeriggio ha approcciato il percorso disegnato all’interno del Parco Naturale Torre di Sant’Andrea e Lido di Punta Pizzo ha trovato un cielo in ...-->continua

21/12/2024 - Scoperta archeologica nelle campagne di Bonito

Un casolare abbandonato nelle campagne di Bonito (Avellino) ha svelato un piccolo tesoro archeologico: 26 manufatti risalenti al VI-III secolo aC, probabilmente appartenenti a corredi funerari delle civiltà "Apula" e "Daunia". A fare la scoperta è stato il pro...-->continua

21/12/2024 - Copagri Campania, brucellosi bufalina: grazie a misure adottate dalla Regione, la situazione emergenziale è rientrata

"Siamo passati da 87 focolai di brucellosi bufalina registrati in altrettanti allevamenti Casertani nel corso del 2021, a 25 focolai del 2024, su un totale di circa 750 aziende. Ottimo risultato – commenta Salvatore Ciardiello, Presidente di Copagri Campania –...-->continua

20/12/2024 - Operazione "INVALIDUS 2", rilascio falsi certificati di invalidità, 5 misure cautelari

Quattro medici, specialisti in varie branche della medicina, tutti in servizio presso strutture ospedaliere pubbliche della capitale e della provincia nonché il titolare di un centro di servizi di Albano Laziale (RM) sono stati posti agli arresti domiciliari i...-->continua

20/12/2024 - Cosenza. Sequestrato un deposito illegale e 2 milioni di fuochi d'artificio

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno sottoposto a sequestro quasi 2 milioni di fuochi d’artificio pericolosi in un deposito illegale nella zona collinare del Comune di Corigliano-Rossano, e denunciato tre persone all’Autorità Giudiziaria di Castr...-->continua

19/12/2024 - Aversa. Truffe Assicurative: indebiti risarcimenti per oltre 600mila euro, 23 misure cautelari

I Militari del Gruppo Carabinieri di Aversa e del NAS di Caserta hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di 23 soggetti (22 agli arresti domiciliari e 1 ali 'obbligo di presentazione alla P. G.), tutti residenti nelle pro...-->continua

19/12/2024 - Arco Jonico, Mazza (CMG): ''La terra in cui le priorità si affrontano al contrario''

Oggi si parla tanto di AV, di nuove connessioni alle reti TEN-T CORE, di intermodalità delle basi logistiche sullo scacchiere europeo e mediterraneo, di imprimere una forte velocizzazione al collegamento tra la Calabria (o almeno alcune parti di essa) e le pri...-->continua


CRONACA BASILICATA

21/12/2024 - Prevenzione Polizia di Matera: sei fogli di via disposti dal Questore
21/12/2024 - Comitato Acqua Pubblica, in Basilicata continuano i disagi
21/12/2024 - Manovra approvata alla Camera, da lunedì al Senato. Le misure
20/12/2024 - Tragedia sulla A2, muoiono una mamma e la sua bambina

SPORT BASILICATA

21/12/2024 - Prova di maturità per la Rinascita Lagonegro: sfida alla capolista Romeo Sorrento
21/12/2024 - Finalmente Academy: la miglior partita stagionale dei rossoblù vale una convincente vittoria a Brindisi (61-77)
21/12/2024 - Bernalda Futsal-Diaz Bisceglie: 3-3. Pari pirotecnico al Palacampagna
21/12/2024 - Benemerenze Coni: tra i premiati anche la giovanissima Rebecca Caputo

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo