-->
La voce della Politica
| Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve |
|---|
24/11/2025 | Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un bene storico di enorme valore identitario.
Il patrimonio culturale non è solo una struttura da “mettere in sicurezza”, ma un organismo vivo, intreccio di memoria, tradizioni, credenze e simboli. Le Convenzioni internazionali – a partire da quella di Faro del 2005 – riconoscono il diritto delle comunità a partecipare liberamente alla tutela e alla gestione dei propri beni culturali. A Tolve, invece, questo diritto è stato completamente ignorato.
Il progetto, finanziato con 120 mila euro e approvato durante l’amministrazione precedente è stato affidato senza confronto pubblico, senza un concorso di idee e soprattutto senza coinvolgere le realtà locali che da anni si occupano della salvaguardia del territorio.
Il risultato è oggi evidente: ciò che è stato restituito alla comunità non è una valorizzazione del ponte storico, ma una sua radicale trasformazione, che molti considerano una vera e propria cancellazione del valore storico e del legame affettivo del luogo.
Nonostante i lavori siano terminati da oltre un anno, l’opera non è mai stata inaugurata: un silenzio che appare come un tacito riconoscimento della gravità dell’intervento realizzato. Il Ponte del Diavolo – monumento di origine romana, rimaneggiato in epoca medievale e carico di memorie e leggende – non è più riconoscibile. E ciò che viene presentato oggi come “restauro” ha di fatto azzerato un pezzo di storia.
Europa Verde–AVS ritiene che l’amministrazione comunale e gli enti preposti avrebbero dovuto esercitare un ruolo molto più attento e responsabile, andando oltre il mero rispetto delle procedure tecniche e ponendo al centro la tutela del valore culturale e immateriale dell’opera. In casi come questo, non esiste la possibilità di “rifare da capo”: il danno è definitivo.
A questo punto serve un confronto pubblico immediato con esperti, progettisti, Soprintendenza e amministratori; la trasparenza totale di tutti gli atti progettuali e delle autorizzazioni; una verifica istituzionale a livello regionale e nazionale per accertare eventuali responsabilità politiche e amministrative.
Il caso del Ponte del Diavolo non riguarda solo Tolve, ma l’intero tema della gestione e tutela dei beni storici in Basilicata. Sul punto partirà una campagna di sensibilizzazione e di invito ai cittadini lucani a segnalare episodi e opere che siano in radicale contrasto con la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale. All’esito della campagna sarà assegnato da parte dei cittadini stessi e delle associazioni un “premio” alle opere fatte in violazione dell’articolo 9 della costituzione
Europa Verde–AVS continuerà a seguire la vicenda affinché simili episodi non si ripetano e affinché i cittadini tornino ad avere un ruolo centrale nella cura della propria storia e degli ecosistemi.
Europa Verde-AVS |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|