-->
La voce della Politica
| Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito |
|---|
19/11/2025 | Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo afferma il segretario regionale della Confsal, Gerardo de Grazia, annunciando che la Confsal presenterà formalmente alla Regione Basilicata la richiesta di aprire immediatamente una discussione seria, strutturata e non ideologica sul tema.
La recente approvazione da parte del Consiglio Regionale della Sardegna della legge sul suicidio medicalmente assistito, sulla scia del modello già adottato dalla Toscana, rappresenta infatti un passo storico per il nostro Paese.
La normativa sarda, ispirata alla proposta dell’Associazione Luca Coscioni, introduce tempi certi per la valutazione delle richieste, garantendo trasparenza, ascolto e un percorso medico adeguato. È quanto già avviene in Toscana, prima regione italiana ad aver legiferato sul tema con la proposta “Liberi Subito”, approvata nel febbraio 2025 al termine di un ampio confronto partecipativo.
“Non possiamo restare fermi mentre altre regioni avanzano nel riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone che vivono condizioni di sofferenza irreversibile,” afferma de Grazia.
“Il suicidio medicalmente assistito non è una fuga, ma una scelta consapevole, tutelata da un percorso medico, giuridico ed etico, come stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale del 2019.”
Per questo la Confsal Basilicata sottolinea che è arrivato il momento di assumersi la responsabilità politica di affrontare un tema che tocca direttamente libertà, dignità e sofferenza di tanti cittadini. Serve un confronto aperto, plurale, non ideologico, che metta realmente al centro la persona.
“Troppo spesso, prosegue de Grazia, assistiamo al gioco sterile di una certa sinistra, pronta a mobilitarsi solo su temi utili in campagna elettorale, e di una destra arroccata su slogan anacronistici che finiscono per ignorare la complessità e la fragilità reale delle vite delle persone. È necessario superare queste contrapposizioni per dare risposte concrete.”
Intanto, a livello nazionale, l’iter parlamentare sul fine vita si è finalmente riaperto dopo anni di stallo, mentre la Corte Costituzionale sarà chiamata a valutare la legittimità della scelta del Governo di impugnare la legge toscana per conflitto di attribuzione.
“Non possiamo permettere che il diritto all’autodeterminazione venga sacrificato dalle divisioni politiche. La Basilicata deve essere parte attiva di questo percorso, ascoltando cittadini, medici, giuristi e associazioni. Per questo chiederemo formalmente alla Regione di avviare subito un confronto serio e responsabile. È una questione di civiltà,” conclude Gerardo de Grazia.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|