-->
La voce della Politica
| Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei |
|---|
19/11/2025 | La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Presidente della Regione.
Con tono civile ma fermo, il parroco richiama l’attenzione sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027, destinate a interventi strategici per la bonifica delle aree industriali dismesse della Valbasento, e in particolare sulla Pista Mattei di Pisticci Scalo, richiedendo chiarezza sull’impiego dei fondi e sulla messa in sicurezza di un sito considerato a rischio ambientale e sanitario.
Pregiatissimi Assessori Mongiello Laura e Pepe Pasquale,
la presente per ricordare a Voi, e p.c. al Presidente della Regione Basilicata, tramite PEC e la presente lettera aperta, che esistono risorse rinvenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) 2021–2027, destinate a interventi strategici per l’intero territorio regionale, tra cui spicca un finanziamento per la Valbasento che pone in essere un’accelerazione decisiva sulla bonifica delle aree industriali dismesse di particolare complessità ambientale.
Una prima domanda: spiegate cortesemente a noi comuni mortali che fine hanno fatto i predetti fondi destinati per tali finalità?
Il 19 giugno 2013 è stato stipulato tra MISE, MATTM e Regione Basilicata l’APQ “CBMT Bonifiche Siti Inquinati interesse Nazionale (SIN) Tito e Valbasento” finanziato con Delibera CIPE 87/2012, che prevede la realizzazione di diversi interventi di caratterizzazione e/o bonifica nelle aree di Tito e Valbasento per un impegno finanziario pari a complessivi 46 MLN €, pressoché equi ripartiti tra i due SIN.
Dal comunicato della Regione Basilicata fatto in data 12.11. c.m. l’intervento più rilevante riguarda la bonifica e messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit a Ferrandina, uno dei siti industriali dismessi più complessi della Val Basento. A ragion veduta, non comprendo come mai per la Pista Mattei di Pisticci Scalo non sono stati spesi nemmeno un centesimo per bonificarla, probabilmente per ovvie ragioni, quali?
Se è vero che l'11 luglio c.a. l'assessore Pepe anche a nome del Presidente Bardi,
nell' assemblea pubblica nella Mediateca, ha ribadito: "la buona volontà di concludere gli interventi in atto sulla pista e predisporre, a seguire, un progetto di gestione che garantisca l'operatività della struttura".
A tal proposito, chiedo che, prima di far decollare il sogno che in tanti sono scettici a vederlo realizzato, venga bonificata l'area in questione per smantellare, nella speranza che siano fake news, tutto ciò che è stato detto dopo mesi di approfondimenti giornalistici, secondo cui su quest'area sarebbe stato sotterrato di tutto e di più. E questo impone interventi decisivi, non rinviabili, per fare chiarezza e risolvere.
Anche perché è nota la paura che provoca la crescente percentuale di neoplasie che non risparmiano nessuno in termini d'età; venga fuori la verità che è segno di onestà e di sincero amore verso la propria terra che per tanti motivi ogni anno si spopola in modo assai doloroso. Impegnatevi a sposare questa causa per guarire un territorio da una malattia di decenni di indifferenza, abbandono o strafottenza dettata da un potere invisibile a discapito della salute. Con il vostro saper fare tenendo a cuore la realtà attuale per il bene comune e il rispetto di chi non c'è più, riconquisteremo tutti dignità morale o cadremo per l'ennesima volta, come in un pozzo di sporcizia dove non ci sarà più una via di speranza e di respiro per la legalità.
Don Giuseppe Ditolve
Parroco Chiesa San Giuseppe Lavoratore in Pisticci Scalo (MT) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|