-->
La voce della Politica
| Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici |
|---|
18/11/2025 | “Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla Regione Basilicata, e in particolare dal Presidente Bardi. Esprimiamo quindi il nostro apprezzamento per il lavoro svolto, per l’impegno di quanti, oggi, contribuiscono con competenza e dedizione ad accrescere il respiro internazionale dell’azione regionale. In questo contesto, desidero rivolgere un riconoscimento particolare alla dottoressa Sarli, la cui professionalità rappresenta un valore aggiunto per il ruolo che ricopre”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata e presidente della Commissione dei lucani nel mondo, Marcello Pittella, intervenendo alla quarta edizione di “Roots-In”, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, il cui tema di quest'anno è "Connettere le Comunità".
“Saluto con piacere gli ospiti presenti, molti dei quali conosciuti e stimati, e una platea che oggi – ha sottolineato Pittella - riunisce rappresentanti di diversi segmenti di quel grande valore aggiunto che definiamo ‘turismi’, al plurale. Ringrazio ciascuno di voi per l’impegno profuso in un momento in cui la congiuntura internazionale non è favorevole e il nostro Paese ne avverte le conseguenze. Desidero porre una domanda che ritengo centrale: quale ruolo vogliamo attribuire al vasto ‘popolo sparso’ di lucani nel mondo? Come possiamo trasformare questo patrimonio umano in una risorsa viva, evitando un approccio puramente identitario o nostalgico? L’obiettivo deve essere quello di generare sviluppo, rafforzare le relazioni culturali e creare nuove opportunità economiche e sociali. Occorre compiere scelte strategiche precise. Non possiamo essere ‘buoni per tutte le stagioni’: se individuiamo nel turismo delle radici un settore trainante per la crescita culturale ed economica, dobbiamo investirvi con decisione. Ma è evidente che la Basilicata, da sola, non può farcela. Serve una cooperazione interregionale, almeno tra le regioni del Mezzogiorno, capace di costruire una piattaforma culturale e logistica proiettata verso il Mediterraneo. Solo così potremo valorizzare appieno le nostre risorse e le nostre vocazioni2.
“In questa visione, il turismo delle radici non si rivolge soltanto a chi ha dovuto lasciare la propria terra e desidera tornare come visitatore temporaneo o permanente. Riguarda – ha precisato il presidente Pittella - anche chi vuole assaporare la magia del turismo lento e, quindi, una vita meno caotica. Chi vuole respirare il silenzio dei calanchi o vuole andare ad Aliano a riscoprire Levi, lo deve poterlo fare. Ma perché ciò avvenga occorre costruire. Non si tratta di una valutazione politica, ma dell’esigenza di mettere in coerenza scelte e strategie. Parallelamente, non è pensabile promuovere il turismo delle radici senza integrare pienamente in questa strategia le aree interne. Non possiamo consentire che i nostri borghi o i nostri paesaggi – dai calanchi ad Aliano, fino ai luoghi di Levi – restino privi dei presupposti materiali e immateriali necessari per accogliere un flusso turistico consapevole e sostenibile. Matera, con il suo percorso verso il 2019 e la successiva designazione a Capitale Europea della Cultura, rappresenta il punto di partenza di una rinascita che riguarda tutta la Basilicata. È un’esperienza che ha dimostrato come la collaborazione – anche con regioni vicine, come la Puglia – possa generare benefici reciproci. Non servono barriere né steccati: serve invece capacità di condividere strategie, visioni e opportunità2.
“Condivisione significa maturità istituzionale, capacità di superare divisioni e di lavorare insieme nell’interesse dei territori. Per questo – ha concluso Pittella - ritengo necessario un impegno collettivo: della Regione, dei sindaci, dei dirigenti degli enti competenti e di tutti gli attori coinvolti. Serve un atto di responsabilità per preservare e potenziare questo valore aggiunto. Per riuscirci occorre investire non solo in infrastrutture e servizi, ma anche sul piano culturale. È indispensabile promuovere una politica e un sistema istituzionale all’altezza del ruolo che il nostro territorio merita. Solo così potremo costruire un futuro in cui la Basilicata valorizzi pienamente le proprie radici e le trasformi in opportunità concrete di sviluppo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’A.P. “imprese c...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|