-->
La voce della Politica
| La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia |
|---|
17/11/2025 | La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC 2022-2023, l’Ente si aggiudica anche il PAC 2025 con Odyssey, il nuovo progetto dell’artista G. Olmo Stuppia, classificatosi all’ottavo posto tra le venti proposte finanziate in tutta Italia. Un risultato che conferma la strategia culturale avviata negli ultimi anni e che rafforza il ruolo del Museo Archeologico Provinciale come spazio vitale di ricerca, dialogo e sperimentazione artistica. Segue comunicato stampa.
La Provincia di Potenza continua a distinguersi nel panorama artistico nazionale. Dopo il successo dell’opera Kant Can’t di Rä di Martino, realizzata grazie al PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Ente si è aggiudicato anche il PAC 2025 con l'opera Odissey dell’artista G. Olmo Stuppia.
Il progetto si è classificato all'ottavo posto su 20 a livello nazionale, ottenendo un finanziamento pari a 110.000 euro.
Proprio il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, che si prepara ad accogliere questo percorso multisensoriale, ha ospitato un incontro al quale hanno preso parte il Presidente Christian Giordano, il Responsabile del Polo della Cultura di Potenza, Vincenzo Mitro, la Dott.ssa Anna Grazia Pistone, l'artista G. Olmo Stuppia, il curatore Leonardo Ruvolo e la project manager Camilla Ghiggi.
"Odyssey" si configura come un'installazione composta da quattro elementi distinti: il film Sposare la Notte V, la scultura tessile ambientale Katasterismòs, cinque fotografie analogiche in teca e la scultura Désolé. Un lavoro articolato destinato a dialogare con il ricco patrimonio del museo, creando un ponte storia e contemporaneità.
Biografia, archeologia e mitologia si fondono nel percorso che inizierà nella prossima primavera e che prevederà, oltre all’esposizione, una serie di attività di valorizzazione che mirano a rendere l’esperienza sensoriale e partecipativa. Il programma include, infatti, un talk inaugurale con la proiezione integrale della serie filmica, tre workshop per le scuole secondarie del territorio focalizzati sui temi della memoria migrante, dell'identità fluida e dell'archeologia del contemporaneo, e una pubblicazione critica edita da Quodlibet.
"Un successo che, per il secondo consecutivo, ci riempie di orgoglio confermando il lavoro che la Provincia di Potenza sta portando avanti - ha dichiarato il Presidente, Christian Giordano - Il nostro obiettivo è quello di rendere il Museo un polo dinamico e attrattivo, capace di stimolare la riflessione e la partecipazione delle comunità locali e scolastiche. Lo abbiamo fatto con esposizioni uniche e coinvolgenti e continueremo a farlo con questo progetto che siamo onorati di ospitare nei nostri spazi. Un viaggio che ci permetterà di avvicinare un pubblico sempre più vasto affrontando un tema che ci riguarda da vicino: l’emigrazione. Questi risultati, uniti ad altri traguardi virtuosi raggiunti dall’Ente, dimostrano come le Province, nonostante le difficoltà, continuano a essere motori essenziali per la crescita del territorio.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|