-->
La voce della Politica
| Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero |
|---|
17/11/2025 | Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazione prevista per il 24 novembre. I tre segretari generali sottolineano che le lavoratrici e i lavoratori della forestazione non possono più attendere oltre: servono certezze, risorse adeguate e il rispetto degli impegni che la politica ha assunto nel tempo. L’incontro con l’assessore alle Politiche forestali, Carmine Cicala, pur apprezzato per i toni franchi, non ha infatti fornito risposte definitive sul futuro del comparto, lasciando inalterate le profonde preoccupazioni delle Organizzazioni sindacali.
I sindacati chiedono alla Giunta regionale e al Presidente Bardi di chiarire una volta per tutte se intendono sostenere davvero la forestazione e riconoscere pienamente il valore del lavoro svolto quotidianamente dagli operatori, che garantiscono la tutela e il presidio dei boschi lucani. Apetino, Pellegrino e Nardiello ricordano che fu lo stesso presidente Bardi a promettere una valorizzazione del settore, a garantire risorse certe in bilancio e a impegnarsi nel rilancio dell’intero comparto agricolo-forestale. Oggi, sostengono i sindacati, è arrivato il momento di trasformare quelle dichiarazioni in atti concreti.
Le richieste avanzate dalle sigle sono puntuali e ritenute non più rinviabili: il pagamento immediato delle spettanze del 2025 ancora non erogate; l’attuazione dell’impegno sull’aumento delle giornate lavorative fino a 151 annue; l’avvio di un reale turnover generazionale per rinnovare una platea ormai sempre più anziana; la conferma delle spese storiche e strutturali indispensabili alla tenuta del settore; interventi chiari e risolutivi per criticità che si trascinano da troppo tempo. All’incontro ha partecipato anche il Presidente del Consorzio di Bonifica, avv. Musacchio, che ha evidenziato la necessità urgente di risorse adeguate per evitare il blocco delle attività, una preoccupazione condivisa pienamente anche dai sindacati.
Il conto alla rovescia è dunque iniziato. Se entro il 21 novembre non arriveranno risposte certe e documentate, Fai, Flai e Uila daranno seguito alla proclamazione dello sciopero generale e alla mobilitazione del 24 novembre davanti alla sede della Regione Basilicata, dove lavoratrici e lavoratori chiederanno con forza ciò che ritengono loro diritto: dignità, sicurezza e un futuro stabile per il settore della forestazione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|