-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

6/11/2025

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte le proprie attività di ristorazione o, più in generale, di somministrazione di cibi e bevande, anche oltre il periodo balneare, offrendo così un servizio stabile e integrato lungo l’intero arco dell’anno.

“Con questa misura – spiega il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe – si punta a destagionalizzare le attività turistico-ricettive dei litorali lucani, creando un’opportunità economica per gli esercenti e una nuova attrattiva per i visitatori. L’obiettivo è quello di valorizzare le aree costiere, renderle fruibili in ogni mese, dando stabilità alle imprese e nuova linfa all’occupazione”.

L’ordinanza nasce da una visione strategica che intreccia turismo, sviluppo territoriale e tutela ambientale. Infatti, non si andrà in deroga ai vincoli che tutelano gli ecosistemi costieri. Non verranno, ad esempio, riallestiti i lidi nella configurazione estiva, con lettini e ombrelloni. Ma i concessionari potranno presentare un’istanza per l’apertura dei punti di ristoro all’Ufficio Demanio Marittimo della Regione, che rilascerà l’autorizzazione, tenendo conto delle prescrizioni ambientali di ciascuna area.

Sul piano economico, la destagionalizzazione potrà rappresentare una boccata d’ossigeno per gli operatori e un incentivo agli investimenti. La possibilità di programmare le attività anche nei mesi non estivi offrirà alle imprese maggiore stabilità almeno fino a settembre 2027, quando scadranno le concessioni demaniali, “salvo nuovi scenari legislativi che dovessero consentire soluzioni ancora più conservative – precisa Pepe – posto che noi abbiamo già scelto la scadenza più lontana possibile per la serenità degli addetti del comparto”.

Potranno derivarne vantaggi immediati in termini di occupazione, continuità dei servizi e pianificazione a medio termine.

“La destagionalizzazione – sottolinea il direttore generale alle Infrastrutture, Nino Altomonte – è un atto di modernità amministrativa. Diamo agli imprenditori la certezza di poter investire e programmare, nel pieno rispetto dei vincoli ambientali. È un passo verso un modello turistico maturo, capace di unire la qualità dell’offerta con la tutela del paesaggio”.

“I nostri uffici sapranno gestire con la massima attenzione e celerità le istanze dei concessionari. La Regione Basilicata – ha concluso Pepe – guarda così a un turismo più dinamico, aperto e inclusivo, dove l’esperienza balneare, chiusi gli ombrelloni, si trasforma in esperienza territoriale. Una scelta che premia la pianificazione, la partecipazione e la capacità di innovare”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, firmato dal Pre...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua

6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo

“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo