-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione Basilicata. Tutela dei minori e sostegno alle famiglie

31/10/2025

La Giunta regionale ha approvato il recepimento delle Linee nazionali di indirizzo per l’affidamento familiare e delle Linee nazionali di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali, strumenti fondamentali per garantire qualità e orientamento nell’ambito delle politiche di tutela dei minori e di sostegno alle famiglie. Le nuove Linee sono il risultato di un percorso nazionale partecipato e aggiornato alla luce delle più recenti innovazioni normative, riconoscendo la necessità di adeguare l’intero sistema dei servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti.

«Con questo provvedimento la Basilicata rafforza il proprio impegno verso la protezione dei minori e il sostegno alle famiglie, promuovendo un sistema di accoglienza fondato sulla qualità, sull’omogeneità degli interventi e sulla centralità dei diritti dei bambini», afferma l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico.

Le Linee rappresentano un riferimento operativo per amministratori, operatori sociali e cittadini, fornendo criteri condivisi per l’attuazione delle norme e la presa in carico dei minori fuori famiglia. Il recepimento contribuisce inoltre alla definizione e all’applicazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), garantendo servizi equi e appropriati sul territorio e rafforza la collaborazione interistituzionale tra Comuni, Aziende sanitarie, servizi sociali, Terzo Settore e autorità giudiziarie.

Per quanto riguarda l’affidamento familiare, le Linee ribadiscono che la priorità è garantire al bambino una famiglia e continuità affettiva, privilegiando l’accoglienza in un contesto familiare ogni volta possibile. Il documento sottolinea la necessità di definire un progetto personalizzato con obiettivi, tempi e verifiche e prevede supporto e formazione per le famiglie affidatarie, nonché la possibilità di affidi part-time o d’emergenza per rispondere a bisogni diversi.

In merito all’accoglienza nei servizi residenziali, viene confermato che l’inserimento in struttura è una misura temporanea e residuale, adottata solo quando l’affido o il rientro in famiglia non sono praticabili. Le Linee prevedono, tra l’altro, la redazione di un Progetto Educativo Individualizzato, il lavoro in équipe multidisciplinare (servizi sociali, psicologi, educatori, scuola, sanità) e percorsi specifici per accompagnare i ragazzi verso l’autonomia al termine dei progetti di accoglienza.

«Daremo ampia diffusione delle Linee a tutti gli operatori sociali, sociosanitari e al Terzo Settore, affinché si traducano rapidamente in interventi concreti, innovativi e omogenei su tutto il territorio. L’obiettivo – aggiunge l’assessore – è rafforzare la rete regionale di tutela, prevenzione e sostegno alla crescita dei bambini e dei ragazzi, favorendo l’accoglienza in contesti familiari o comunitari qualificati e garantendo percorsi di protezione, accompagnamento e autonomia. La Regione supporterà gli Ambiti Territoriali Sociali nell’applicazione delle Linee e nel potenziamento delle competenze degli operatori, contribuendo alla costruzione di una ‘cassetta degli attrezzi’ condivisa che valorizzi professionalità, risorse della comunità e innovazione dei servizi».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo