-->
La voce della Politica
| Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente |
|---|
25/10/2025 | La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostituto procuratore generale della Corte Suprema di Cassazione, ha raccontato che, nell’ambito dell’Osservatorio, è stato costituito un gruppo di lavoro dedicato all’analisi normativa, il quale ha individuato come prima azione la redazione di una ricognizione di tutte le norme vigenti in materia di violenza di genere, sia a livello sovranazionale sia nazionale. “L’esigenza principale - ha spiegato - è stata quella di raccogliere norme frammentate e multisettoriali, un lavoro complesso, il primo e unico finora realizzato in Italia. L’obiettivo è trasformare la conoscenza in cambiamento. Si è voluto offrire uno strumento di conoscenza agli operatori della giustizia, alle donne vittime di violenza, spesso poco consapevoli dei propri diritti, e, in particolare, ai giovani, con l’intento di sviluppare un’attenta cultura della parità”.
Il dibattito si è poi spostato sul ruolo delle Regioni sul tema con gli interventi di Rossana Mignoli, Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Tiziana Silletti, Garante delle Vittime di Reato e delle Persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, e di Vittoria Tiziana Rotunno, Presidente della Commissione regionale per le Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna.
“La violenza assistita - ha evidenziato Rossana Mignoli, Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza - è una ferita profonda e spesso invisibile: rappresenta l’altra faccia della violenza di genere. È nostro dovere come istituzioni, servizi e comunità educante costruire e rafforzare una rete solida, capace di riconoscere, intervenire e accompagnare i bambini e le bambine che vivono in contesti di violenza domestica”.
“Queste uesdue due giornate promosse dal Consiglio regionale e dall’Osservatorio sulla violenza di genere - ha affermato Vittoria Tiziana Rotunno, Presidente della Commissione regionale per le Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna - offrono formazione e confronto per contrastare efficacemente la violenza di genere. Cruciale è la riattivazione dell’Osservatorio regionale, aggiornando competenze e operatività e coinvolgendo esperti, istituzioni e associazioni, per garantire una rete integrata e duratura di prevenzione e intervento. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare, soprattutto nella prospettiva di consolidare azioni efficaci, integrate e durature”.
“In qualità di Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata – ha affermato Tiziana Silletti - sento il dovere di dire che ogni femminicidio è una ferita che lacera l’anima della nostra comunità. Dietro ogni nome c’era una vita, un sogno, una voce che chiedeva solo di essere ascoltata. Contro la violenza di genere non servono silenzi, ma voci che si uniscano per dire basta, tutti insieme”.
I lavori sono stati moderati dal giornalista Roberto Rizzo. Domani seconda giornata con le conclusioni affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|