-->
La voce della Politica
Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza |
---|
23/10/2025 | Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Taranto superando anche l’ostacolo del tratto “lento” tra Romagnano e Potenza. Rfi ha raccolto la proposta, condivisa anche dal Mit, classificandola come meritevole di approfondimento.
Un'apertura indispensabile affinché si possa puntare alla stesura del Docfap, il documento di fattibilità delle alternative progettuali, propedeutico alla redazione del progetto preliminare e all’individuazione delle risorse necessarie. La Basilicata è stata la prima Regione a essere ascoltata nel nuovo ciclo di audizioni nazionali sull'alta velocità. Per Rfi è intervenuto Roberto Laghezza, responsabile sviluppo infrastrutture area centro sud Adriatica, e, in rappresentanza del Mit, Enrico Mongili, della Direzione generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie, i quali hanno sostenuto che le esigenze della Basilicata sono uscite rafforzate dal confronto.
"C’è stata una piena convergenza di intenti. L'obiettivo, come ho più volte ribadito in questi giorni, è rompere il collo di bottiglia che c'è sulla rete ferroviaria tra Romagnano e Potenza, dove la velocità massima di percorrenza è di 60 chilometri all’ora. Noi vogliamo l'alta velocità o una linea ferroviaria con gli standard di alta velocità. Questa è la prima volta nella quale si è aperto un tavolo dedicato”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, che ha moderato i lavori del tavolo alla Direzione Infrastrutture a Potenza
“Abbiamo preliminarmente illustrato tutte le ragioni a sostegno della nostra richiesta – ha detto Pepe – sin dalla istanza introduttiva con cui abbiamo chiesto l'istituzione del tavolo tecnico di ascolto, che Rfi e Mit hanno opportunamente convocato. Oggi abbiamo rappresentato altre ragioni che sono parse convincenti ai nostri interlocutori".
"Sappiamo che i numeri da soli non ci danno ragione. Ma abbiamo altri mille argomenti che potranno farci vincere questa partita dalla portata storica. La Basilicata - ha spiegato Pepe - è una regione cerniera nel contesto del Mezzogiorno. Sono fin qui state investite notevoli risorse per l'adeguamento della ferrovia che va da Potenza a Metaponto, per la tratta relativa a Ferrandina e la prosecuzione tanto attesa per Matera, che potrà prolungarsi verso Gioia de Colle. Sono state adeguate molte stazioni di transito, le opere tecnologiche accessorie, sono entrati in servizio treni regionali di ultima generazione che potranno circolare ad una velocità di 160 chilometri all’ora e intendiamo rendere strutturale il Frecciarossa. In aggiunta, è stata illustrata la nostra strategia dal punto di vista trasportistico. A questo punto non possiamo accettare che resti un tratto dove la velocità di percorrenza è ridotta a causa di un tracciato vetusto".
Dopo questo primo passaggio, "l'orizzonte è più chiaro, ma bisogna lavorare con determinazione per arrivare allo step successivo, quello delle ipotesi progettuali. Non si tratta solo di attenuare pendenze o raggi di curvatura. C'è bisogno di un piano complessivo che disegni un'infrastruttura capace di consentire ai convogli di viaggiare ad almeno 200 chilometri orari sulla linea che collega Battipaglia con Taranto, passando naturalmente per le fermate lucane. Se non si rompe il collo di bottiglia sulla Romagnano-Potenza, l'alta velocità rimane un miraggio. Questa battaglia la vogliono i lucani e potrà dare benefici alle regioni limitrofe e alla rete ferroviaria del Sud. Attendiamo che si concluda il giro degli incontri in tutta Italia, dopodiché agli inizi del 2026 avremo le indicazioni da seguire”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina
L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.
I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac
«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza
Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua |
|
|
23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili
Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.
I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?
L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua |
|
|
|