-->
La voce della Politica
Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro |
---|
3/07/2025 | Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministratore unico del Consorzio, Antonio Di Sanza, e da Gaetano Ievolella in rappresentanza dell’azienda - prevede la cessione di un'area all'interno dell'agglomerato industriale della Valbasento, a Pisticci, destinata alla realizzazione di un nuovo stabilimento per la produzione e trasformazione di carta tissue (un tipo di carta sottile e leggera, molto versatile e utilizzata principalmente per prodotti igienici e sanitari).
Il sito industriale, che si estenderà su una superficie complessiva di 136.489 mq, è frutto di un investimento di 42.846.000 euro e prevede la creazione, a regime, di 50 nuove unità lavorative.
"Questo accordo segna un passo importante per la crescita economica della Basilicata”, dice il Presidente della Regione, Vito Bardi. "E’ un segnale concreto della nostra determinazione a sostenere lo sviluppo industriale e a creare nuove opportunità di lavoro per i lucani. La partnership con Cartiere Carrara S.p.A. è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti pubblici e imprese private possa generare valore e innovazione per il nostro territorio”.
Il documento firmato tra l’azienda e il Consorzio non è solo una formalità. È un patto concreto che punta a facilitare ogni fase del progetto: dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto, fino all’entrata in funzione. Il Consorzio si impegna a garantire l’assistenza tecnica e amministrativa per velocizzare le autorizzazioni e ridurre i tempi burocratici; il coordinamento con gli enti locali per assicurare un percorso rapido e trasparente; la sostenibilità ambientale perché ogni intervento dovrà rispettare le caratteristiche del territorio. Uno degli aspetti più rilevanti della convenzione è l’impatto sull’occupazione. Il nuovo insediamento industriale, come dicevamo, porterà alla creazione di 50 posti di lavoro, con profili diversi e opportunità di formazione. “Un’occasione preziosa per tanti giovani e professionisti lucani - spiega il Presidente Bardi - ma anche un messaggio chiaro per chi vuole investire in Basilicata: qui ci sono le condizioni giuste per crescere”.
La convenzione segna un punto di svolta per il sistema industriale del territorio. Non solo perché porta investimenti e posti di lavoro, ma perché dimostra che la Basilicata può attrarre aziende solide, serie e con una visione di lungo periodo. Cartiere Carrara, che ha alle spalle una storia di 150 anni con 850 dipendenti in Italia e all’estero, porta con sé una cultura industriale basata sulla qualità, sul rispetto delle persone e dell’ambiente. Fattori che si intrecciano con il tessuto produttivo materano, generando un nuovo capitolo di crescita, lavoro e fiducia.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basilicata metalmecc...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Giordano: "La politica punti alla crescita delle aree interne ''
"Un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento": non un'analisi, ma una vera e propria sentenza. È con questa dura realtà, tratteggiata nero su bianco nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 che, ora, siamo chiamati a fare i conti”
...-->continua |
|
|
|