-->
La voce della Politica
Giordano: "La politica punti alla crescita delle aree interne '' |
---|
3/07/2025 | "Un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento": non un'analisi, ma una vera e propria sentenza. È con questa dura realtà, tratteggiata nero su bianco nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 che, ora, siamo chiamati a fare i conti”
È quanto dichiara il Presidente della Provincia di Potenza e dell’Upi Basilicata, Christian Giordano, in merito al documento pubblicato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Concepito per definire le linee guida e le strategie di intervento per le aree più fragili del Paese, spesso caratterizzate da spopolamento e carenza di servizi, il Piano spegne la speranza con un verdetto dal sapore amaro per chi, ogni giorno, lotta per il futuro delle proprie comunità.
“Affermare che i nostri borghi “non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza” non è solo un errore di valutazione, è un vero e proprio atto di resa - prosegue Giordano - Una premessa che suona come una condanna, specialmente per la Basilicata.
Nella nostra regione la questione assume un significato ancora più pericoloso. Ci troviamo, infatti, nella fase cruciale di individuazione dei siti per il deposito delle scorie radioattive: se il Governo ha deciso che delle aree interne sono destinate al declino inesorabile, è lecito immaginare che quelle stesse “zone”, proprio in ragione della bassa densità demografica, potrebbero essere individuate per ospitare il deposito nazionale, condannando così i territori più fragili a un destino irreversibile.
La scelta più semplice è quella del “non fare”, ma le nostre comunità hanno bisogno di soluzioni vere, di una politica che intervenga laddove le statistiche restituiscono dati “negativi”, perché abbandonarsi a questi numeri significa sancire il fallimento delle istituzioni stesse.
La Basilicata è ricca di borghi che rappresentano la nostra identità, custodi di un patrimonio paesaggistico, culturale e umano inestimabile; luoghi con un potenziale inespresso che necessitano di politiche coraggiose, investimenti mirati e una visione che creda fermamente nella loro capacità di rigenerarsi e di attrarre nuove energie.
È fondamentale riconsiderare e promuovere, con serietà, il protagonismo dei sindaci, veri conoscitori dei territori, nell’ambito di una strategia politica ampia e coordinata, capace di innescare un nuovo progetto di crescita per le aree interne. Credere che il massimo a cui possiamo aspirare sia un “percorso socialmente dignitoso” nel declino, significa rinunciare a priori a una visione di sviluppo.
Il futuro dei nostri territori non è un destino già scritto - conclude - Oggi la politica ha il dovere di dimostrare, con fatti concreti, che crede in ogni angolo del Paese, puntando alla crescita e non a una gestione della loro fine” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basilicata metalmecc...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Giordano: "La politica punti alla crescita delle aree interne ''
"Un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento": non un'analisi, ma una vera e propria sentenza. È con questa dura realtà, tratteggiata nero su bianco nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 che, ora, siamo chiamati a fare i conti”
...-->continua |
|
|
|