-->
La voce della Politica
Confsal; Occupazione in crescita a maggio 2025, ma la Basilicata resta fragile |
---|
3/07/2025 | I dati ISTAT sull’occupazione nel mese di maggio confermano una dinamica positiva a livello nazionale.
Il numero degli occupati in Italia supera i 24 milioni , in aumento rispetto al mese precedente. Crescono i dipendenti permanenti (16,42 milioni) e gli autonomi (5,22 milioni), mentre calano i dipendenti a termine (2,66 milioni), segnando un miglioramento nella qualità dell’occupazione. Rispetto a maggio 2024, si registra un incremento complessivo di 408mila occupati.
Anche i principali indicatori del mercato del lavoro mostrano segnali incoraggianti, occupazione al 62,9%, disoccupazione al 6,5%, inattività in calo al 32,6%. In Basilicata, seppur con numeri più contenuti, si osservano tendenze analoghe. Secondo stime regionali, a maggio 2025 si registrano circa 3.320 nuove assunzioni, in lieve crescita rispetto allo stesso mese del 2024. Tuttavia, la qualità dei contratti resta fragile: oltre l’80% delle nuove attivazioni è a tempo determinato, segno di una persistente precarietà nel tessuto produttivo. «L’aumento degli occupati e il calo degli inattivi sono segnali incoraggianti, anche, per la Basilicata, dichiara il Segretario Regionale della Confsal Basilicata Gerardo de Grazia, ma i numeri parlano chiaro: abbiamo bisogno di rafforzare l’occupazione stabile, sostenere la formazione professionale e investire su giovani e donne. La precarietà non può essere la normalità, soprattutto in un territorio che già soffre per il calo demografico e la fuga dei talenti.»
Come Confsal Basilicata rinnoviamo l’appello alle istituzioni regionali affinché vengano potenziate le politiche attive del lavoro e i servizi per l’impiego, puntando su filiere produttive strategiche, innovazione e transizione ecologica. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basilicata metalmecc...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Giordano: "La politica punti alla crescita delle aree interne ''
"Un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento": non un'analisi, ma una vera e propria sentenza. È con questa dura realtà, tratteggiata nero su bianco nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 che, ora, siamo chiamati a fare i conti”
...-->continua |
|
|
|