-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

USB Basilicata: sicurezza sul lavoro, basta ritardi e silenzi

29/04/2025

Anche la USB Basilicata ha partecipato alla mobilitazione nazionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, consegnando all’Ispettorato oltre 200 denunce raccolte. In occasione della Giornata mondiale sulla salute e sicurezza, il sindacato denuncia l’inerzia istituzionale e rilancia le proprie proposte per fermare le stragi sul lavoro. Di seguito il comunicato
Anche la USB Basilicata ha partecipato alla costruzione dell’iniziativa nazionale delle raccolte delle denunce inoltrate all’ispettorato del lavoro sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Vogliamo sottolineare i ritardi negli interventi dovuti all’endemica carenza di personale ispettivo ,nonché del personale medico nella gestione delle pratiche per il riconoscimento delle malattie professionali, con tempi di attesa superiori anche agli otto mesi. Nella Giornata Mondiale della salute e sicurezza sul lavoro una rappresentanza del sindacato si è recata sotto al ministero del lavoro e della previdenza sociale per consegnare le denunce raccolte in questi ultimi mesi.
Non serve un francobollo, ma perseguire chi sceglie il profitto sulla vita.
Sembrano, secondo vari osservatori, già oltre 300 le morti sul lavoro nel 2025, contando anche quelle in itinere. In occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro continuano i momenti puramente simbolici, come il francobollo celebrativo proposto da Inail e presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. USB e Rete Iside hanno, invece, consegnato oltre 200 denunce raccolte da inizio anno dagli RLS di tutto il Paese al Ministero del Lavoro. Rappresentano il prodotto di un lavoro di controllo e denuncia, che avrebbe bisogno di essere potenziato, ampliato e dotato di maggiori tutele contro rappresaglie.
Siamo stati ricevuti in un incontro, in cui abbiamo potuto rappresentare le nostre proposte sul fronte della salute e della sicurezza sul lavoro.
Bisogna introdurre il reato di Omicidio sul lavoro e lesioni gravi e gravissime, una nostra proposta di legge giace in Senato da oltre un anno; bisogna dare maggiori strumenti, potere di azione e tutele ai Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza e ai delegati dei lavoratori, anche su questo USB e Rete Iside hanno predisposto una proposta di legge; bisogna ampliare e rafforzare l'autonomia e i poteri dei corpi ispettivi dedicati, bisogna intervenire sulla filiera degli appalti e sub appalti che favorisce lo scarico di responsabilità.
Anche sul piano simbolico il governo avrebbe la possibilità di fare molto di più: potrebbe istituire la giornata nazionale per l’elezione di tutti gli RLS, un ELECTION DAY così come prevede l’art. 47 del decreto 81. Questo avrebbe un forte impatto emotivo in tutto il paese, poiché porterebbe milioni di lavoratori e lavoratrici a scegliere, nello stesso giorno, il proprio collega a cui affidare la responsabilità della tutela della sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Potenza,28.04.2025 per Unione Sindacale di Base Basilicata
Rosalba Guglielmi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo