-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

8/07/2025

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruolo di scrutatori. Le votazioni si sono svolte a scrutinio segreto, in quarta votazione, raggiungendo la maggioranza assoluta con 13 voti favorevoli per ciascuna nomina.

È stato eletto Difensore civico l’avvocato Rocco Fuina, figura di esperienza politica e amministrativa, già consigliere regionale e presidente del gruppo Lega Salvini Basilicata, nonché amministratore del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera. Contestualmente, sono stati nominati anche i garanti regionali: alla guida della garanzia per le persone con disabilità è stata designata Marika Padula, ex assessora del Comune di Potenza con esperienza nelle politiche sociali; il ruolo di Garante della natura è stato assegnato a Biagio Costanzo, avvocato ed ex sindaco di Episcopia, oggi funzionario giudiziario; per l’infanzia e l’adolescenza è stata scelta Rossana Mignoli, avvocata specializzata in diritto di famiglia e funzionaria del Ministero della Giustizia; infine, a Tiziana Silletti è stato affidato il compito di garantire i diritti delle vittime di reato, delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, degli anziani e del diritto alla salute. Silletti, esperta di pedagogia, è attiva nel terzo settore a sostegno dei minori.

La votazione è stata preceduta da un dibattito animato in Aula. Diversi consiglieri della minoranza, tra cui Lacorazza, hanno contestato la mancata condivisione dei nomi da parte della maggioranza, decidendo di abbandonare l’Aula e di non partecipare alla votazione. Lo stesso Lacorazza, dopo aver chiesto una sospensione dei lavori per valutare i profili proposti, è rientrato in Aula per esprimere la propria contrarietà e ha poi lasciato nuovamente la seduta.

L’elezione di queste figure rappresenta un passaggio istituzionale importante, ma il clima di contrapposizione politica ha evidenziato la necessità di un maggiore dialogo e condivisione, soprattutto quando si tratta di ruoli destinati a tutelare i diritti e l’equilibrio tra cittadino e istituzioni.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/07/2025 - Sgl: proroga ammortizzatori sociali per altri 12 mesi

Per la prima volta la Regione Basilicata, attingendo dal fondo previsto dal Decreto del 17 aprile 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy per le aree di crisi industriale complessa, consentirà la proroga di 12 mesi della durata degli ammortizzatori sociali ai 1...-->continua

9/07/2025 - Pittella alla presentazione del libro di Claudio Martelli

Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, interviene domani, giovedì 10 luglio, alle ore 18:30, alla presentazione del libro Il merito, il bisogno e il grande tumulto di Claudio Martelli, in programma presso la Città dell’Utopi...-->continua

9/07/2025 - Presentati a Potenza i premiati del Premio Pro Loco Basilicata Italia 2025

Nel corso della conferenza stampa promossa da Ente Pro Loco Basilicata Aps presso la Casa Bcc Basilicata in Piazza Vittime sul Lavoro a Potenza sono stati presentati i premiati dell'edizione 2025 del "Premio Pro Loco Basilicata Italìa". Il Premio Pro Loco Basi...-->continua

9/07/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Nel corso dell’assemblea dei Soci Fondatori e Sostenitori della Fondazione Leonardo Sinisgalli, svoltasi nei giorni scorsi presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, sono stati nominati i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione ch...-->continua

9/07/2025 - Paterno: il Comune ripropone il 'Bonus nascite'

Considerato l’ampio gradimento per il ‘Bonus nascite’, registratosi tra la comunità del centro valdagrino l’anno scorso, l’Amministrazione comunale ha pensato di riproporre anche quest’anno la misura, utilizzando fondi rinvenienti dai proventi del Programma Op...-->continua

9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'

«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza m...-->continua

9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo

“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo