-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese: un bilancio di breve respiro, inadeguato alle esigenze dei lucani

23/04/2025

Il Presidente Bardi ha presentato una manovra di bilancio di corto respiro, priva di visione e basata prevalentemente sull’ordinaria amministrazione, che non offre risposte concrete all’altezza dei bisogni e delle aspettative dei lucani.

E’ un bilancio ingessato, che, da un lato, persiste nel ricorrere ai fondi rivenienti dalle royalties petrolifere anche per la spesa corrente e, dall’altro lato iscrive 41 milioni di Euro per ripianare il disavanzo sanitario accumulato nel 2024, anche e soprattutto a causa del vergognoso deficit di 81 milioni di Euro per fronteggiare le spese dei tanti lucani che sono costretti a curarsi in strutture ospedaliere e sanitarie di fuori regione.

Imprese, famiglie e cittadini sono le vittime di un bilancio sempre più 'corto' e sempre più dipendente da fonti terze, frutto di una politica di breve respiro, che privilegia l'urgenza del presente a discapito di una programmazione a lungo termine. Un bilancio esposto costantemente al rischio di essere prosciugato per ripianare i debiti accumulati nella disastrosa gestione di alcune società partecipate o di aziende controllate o di enti strumentali.

L’impianto complessivo della manovra è deludente rispetto alle attese ed alle necessità della collettività con insufficienti risorse destinate a capitoli che riteniamo prioritari e che continuano a non trovare adeguata copertura in questa legge di stabilità regionale. Tra questi, l’agricoltura, la cultura e lo spettacolo, la non autosufficienza, la messa in sicurezza del territorio, le politiche sociali e il trasporto pubblico locale. Ciascuno di questi ambiti non solo rappresenta una priorità, ma costituisce anche un’emergenza, considerando le dinamiche demografiche, le transizioni in atto e le trasformazioni del mercato del lavoro, che stanno ampliando le disuguaglianze e richiedono un intervento istituzionale incisivo.

Ad esempio, per quanto concerne i servizi socio-assistenziali alle persone vi è la necessità di un incremento dei fondi, considerato che gli Ambiti Socio-Territoriali già l’anno scorso hanno dovuto ridurre il monte ore nell’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e di aiuto alla persona, a fronte di una richiesta sempre maggiore, stante l’aumento delle disabilità ed il progressivo invecchiamento della popolazione con il conseguente incremento delle persone non autosufficienti e/o sole.

Anche per quanto attiene il Fondo Unico delle Autonomie Locali lo stanziamento previsto di 8 milioni è del tutto insufficiente, ridotto com’è di un terzo rispetto ai 12 milioni di euro per ciascuno dei prossimi tre anni di programmazione richiesti dall’ANCI e dall’UPI, anche in considerazione della parziale elargizione del FUAL nel 2023 e della sua assenza nel 2024.

Complessivamente, il giudizio politico rispetto al Bilancio predisposto dalla Giunta Regionale é negativo e deludente perché esso è assolutamente al di sotto delle esigenze di sviluppo e di crescita del nostro territorio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/04/2025 - Cavallo (CISL): «Costruiamo insieme un nuovo Umanesimo del lavoro»

Con una lunga commemorazione e una preghiera in ricordo di Papa Francesco si è aperto nel pomeriggio a Potenza il 14° congresso regionale della CISL alla presenza del segretario nazionale Giorgio Graziani. Circa 130 le delegate e i delegati eletti nei congressi di categoria ...-->continua

23/04/2025 - Marrese: un bilancio di breve respiro, inadeguato alle esigenze dei lucani

Il Presidente Bardi ha presentato una manovra di bilancio di corto respiro, priva di visione e basata prevalentemente sull’ordinaria amministrazione, che non offre risposte concrete all’altezza dei bisogni e delle aspettative dei lucani.

E’ un bilanci...-->continua

23/04/2025 - Rottamazione-quater: ultimi giorni per chiedere la remisione

Ancora qualche giorno per chiedere la riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile per presentare la domanda sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. La riammissione, prevista dalla legge n. 15/2025 di conver...-->continua

23/04/2025 - Dl bollette, Rosa (Fdi): 3 miliardi a famiglie e imprese

Approvato, oggi, il DL Bollette con il quale il Governo Meloni interviene contro il rincaro del costo dell'energia, una problematica, che si è ripresentata negli ultimi mesi, non solo in Italia ma in tutta Europa.
3 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi pe...-->continua

23/04/2025 - La Regione Basilicata aderisce al Sistema Museale Nazionale

La Regione Basilicata, in attuazione del D.M. n. 113 del 21 febbraio 2018, ha formalizzato la propria adesione al Sistema Museale Nazionale (SMN), istituito e coordinato dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. Con Deliberazione di Giunta re...-->continua

23/04/2025 - Riunito a Bari il tavolo interregionale sulla risorsa idrica

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Basilicata, Carmine Cicala, esprime piena soddisfazione “per l’importante tavolo interregionale convocato a Bari dal Commissario Straordinario alla Risorsa Idrica, Nicola Dell’Acqua, e...-->continua

23/04/2025 - Lauria, il 1° maggio si inaugura la nuova sede del Partito Democratico

Sarà inaugurata il 1° maggio 2025 alle ore 10:30, in Piazza Viceconti, 84, la nuova sede del Circolo del Partito Democratico di Lauria.
Un momento importante per la comunità democratica locale, che si arricchisce di un presidio fisico e politico dove confr...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo