-->
La voce della Politica
Pubblicate le località carenti di medicina penitenziaria |
---|
4/04/2025 | La Giunta regionale della Basilicata ha approvato la proposta di deliberazione per la pubblicazione delle località carenti in ambito di medicina penitenziaria per l’anno 2025, un intervento strategico che segna un deciso passo avanti nella stabilizzazione e nel rafforzamento dell’assistenza sanitaria all’interno degli istituti di detenzione lucani.
Ne ha dato notizia l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico.
“Per la prima volta – dichiara Latronico – rispondiamo in maniera strutturata all’esigenza di garantire una copertura sanitaria continuativa e qualificata alla popolazione detenuta, nel rispetto del diritto alla salute e della dignità della persona, sanciti dalla nostra Costituzione”.
Il provvedimento prevede la pubblicazione degli incarichi vacanti per i medici penitenziari, con la possibilità di conferire incarichi a tempo indeterminato da un minimo di 24 fino a un massimo di 38 ore settimanali. L’obiettivo è quello di favorire la stabilizzazione del personale medico, migliorando così l’assiduità e la qualità dell’assistenza sanitaria negli istituti penitenziari.
Sul territorio lucano, la rete penitenziaria comprende quattro strutture: la Casa Circondariale di Potenza, l’Istituto Penale per Minorenni di Potenza, la Casa Circondariale di Melfi (tutte afferenti all’ASP) e la Casa Circondariale di Matera (ASM). Le Aziende Sanitarie Locali avranno un ruolo centrale nella gestione del fabbisogno e nel conferimento degli incarichi.
“Si tratta di una misura attesa da tempo – continua Latronico – che consente di superare la logica degli incarichi temporanei e precari, spesso poco attrattivi per i professionisti, e che negli anni hanno richiesto complesse soluzioni amministrative per garantire la continuità dell’assistenza. Ora possiamo contare su un sistema più stabile ed efficiente”.
Il provvedimento richiama e si fonda su una solida base normativa, che comprende, tra gli altri, il DPCM del 1° aprile 2008, le linee guida della Conferenza Unificata del 2015 e l’ACN 2024 in materia di medicina penitenziaria.
La delibera è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata e sul sito Internet www.regione.basilicata.it - Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona, ove è reperibile, altresì, l’avviso di avvenuta pubblicazione unitamente alla modulistica per la presentazione delle domande da parte dei medici interessati.
“Con questa iniziativa – conclude Latronico – proseguiamo nell’impegno di costruire una sanità pubblica più giusta e inclusiva, che non lascia indietro nessuno, nemmeno chi vive in una condizione di privazione della libertà”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
4/04/2025 - Crisi idrica: Bardi agli Stati generali della Protezione civile
“Abbiamo dimostrato che, con il coordinamento istituzionale e il contributo del volontariato, è possibile affrontare anche le crisi più gravi. Ora è il tempo della prevenzione: dobbiamo investire per rendere il nostro sistema idrico più resiliente e sicuro”. Lo ha detto il P...-->continua |
|
|
4/04/2025 - Terzo Settore, Lacorazza: ''Raccogliere il grido d’allarme''
“Il Forum del Terzo Settore di Basilicata pone una questione rilevante per la qualità del processo di formazione delle decisioni che attengono al presente e al futuro della Basilicata. Attivare gli strumenti di coprogettazione e coprogrammazione non è un modo ...-->continua |
|
|
4/04/2025 - Crisi idrica: per la Coldiretti della Basilicata serve chiarezza, e non strumentalizzazioni
In questo momento di difficoltà “non ci si può permettere di strumentalizzare problematiche e fare speculazioni economiche e politiche che rischiano di diventare gravissime”. E' il monito della Coldiretti della Basilicata ribadito nel corso dei numerosi incon...-->continua |
|
|
4/04/2025 - Verso il Piano regionale integrato della Salute
Ha preso il via oggi, con un primo incontro di ascolto e condivisione, il percorso di costruzione partecipata del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Un appuntamento strategico che segna l’avvio di un pr...-->continua |
|
|
4/04/2025 - Basilicata apripista nella sicurezza scolastica
Un esempio concreto di buona amministrazione che il Ministero guarda con grande attenzione, riconoscendo al governo lucano il merito di aver trasformato un’esperienza sperimentale in una politica educativa strutturale. La Basilicata si conferma terra di innova...-->continua |
|
|
4/04/2025 - SEL e il Progetto RENOSS: Sportelli Unici per la Transizione Energetica
Dal 5 al 7 marzo 2025, SEL ha preso parte, insieme alle altre Agenzie Energetiche Locali italiane, a KEY - The Energy Transition Expo, la fiera di riferimento in Italia e in Europa per le energie rinnovabili e la transizione energetica, svoltasi presso il Rimi...-->continua |
|
|
4/04/2025 - Pubblicate le località carenti di medicina penitenziaria
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato la proposta di deliberazione per la pubblicazione delle località carenti in ambito di medicina penitenziaria per l’anno 2025, un intervento strategico che segna un deciso passo avanti nella stabilizzazione e ne...-->continua |
|
|
|