-->
La voce della Politica
Venosa, allarme per la carenza di medici di base: il sindaco chiede interventi urgenti |
---|
3/04/2025 | Cresce la preoccupazione a Venosa per l’imminente carenza di medici di base. Nei prossimi mesi, tre professionisti andranno in pensione, lasciando migliaia di cittadini senza un riferimento sanitario essenziale. Il sindaco Francesco Mollica ha sollecitato un intervento immediato da parte dell’ASP e della Regione per garantire la continuità assistenziale, soprattutto per anziani e pazienti fragili. Tra le soluzioni proposte, l’apertura di bandi urgenti, incentivi per i medici e un piano di emergenza per evitare il sovraccarico delle strutture sanitarie.
Di seguito il comunicato del sindaco di Venosa.
OGGETTO: Preoccupazione per la prossima carenza di medici di base a Venosa
Egregi,
mi rivolgo a Voi dopo che da qualche settimana sto interloquendo per le vie brevi con il Direttore Sanitario dott. Luigi D’Angola riguardo alla prossima carenza di medici di base sul nostro territorio. Nei prossimi mesi tre medici di medicina generale andranno in pensione e il rischio concreto è che migliaia di cittadini rimangano senza un riferimento sanitario fondamentale.
Le relazioni avute con il Direttore Sanitario e con l’Assessore Dott. Cosimo Latronico pur ricercando in tutti i modi soluzioni volte a risolvere il problema non risultano essere a ciò bastevoli.
Come ben sapete il medico di base rappresenta il primo e più importante punto di accesso al Servizio Sanitario Nazionale, garantendo continuità assistenziale, prevenzione e cura per tutti in particolare per le fasce più fragili della popolazione, come anziani e malati cronici. La mancanza di un numero adeguato di medici potrebbe generare gravi disagi, con un sovraccarico per il pronto soccorso e le altre strutture sanitarie locali.
Non potendo ancora prorogare i medici che già hanno fruito della proroga dei due anni e, anche accedendo ad altre deroghe come il 20% in più di assistiti per ogni medico che permangono, non assorbirebbe il numero di pazienti che rimarrebbero senza medico di medicina generale.
Per questo motivo si chiede con urgenza che vengano adottate soluzioni tempestive, quali:
- L'immediata apertura di bandi per la sostituzione dei medici di base prossimi alla pensione;
- Incentivi per l'assegnazione di nuovi medici sul territorio, al fine di rendere più attrattiva la professione in zone che rischiano di essere penalizzate. A quelli messi in campo da parte di Codesta ASP si aggiungerebbero quelli che il Comune vuole adottare per incentivare i medici del Distretto ad aprire anche a Venosa un secondo studio oltre quello dove esercitano;
- Un piano di gestione dell'emergenza sanitaria per evitare discontinuità assistenziale nella fase di transizione che potrebbe vedere da parte Vostra un allargamento della deroga facendo assistere fino alla quota di 2000 pazienti per medico operante e con incentivi economici a chi svolgerà detto servizio.
Sono certo della Vostra attenzione e disponibilità a intervenire prontamente per tutelare il diritto alla salute dei cittadini di Venosa e l’Amministrazione si rende disponibile a qualsiasi incontro volto alla soluzione del problema.
Non Vi nascondo e rinnovo la preoccupazione dei cittadini, soprattutto degli anziani e dei fragili, e nel contempo ringrazio per la disponibilità mostrata sia dalla Dirigenza ASP che da parte dell’Assessore Cosimo Latronico.
Fiducioso in un Vostro riscontro, resto in attesa di aggiornamenti e ribadisco disponibilità per un confronto diretto su questa importante tematica.
Cordiali saluti,
Il Sindaco
Francesco Mollica
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/04/2025 - UILA. Dazi USA, allarme per l’agroalimentare lucano: a rischio export per 150 milioni
L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari europei annunciata dall’amministrazione Trump rappresenta una grave minaccia per l’economia della Basilicata. Il settore agroalimentare lucano, che esporta annualmente tra i 120 e i 150 milioni di euro negli Stati U...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Venosa, allarme per la carenza di medici di base: il sindaco chiede interventi urgenti
Cresce la preoccupazione a Venosa per l’imminente carenza di medici di base. Nei prossimi mesi, tre professionisti andranno in pensione, lasciando migliaia di cittadini senza un riferimento sanitario essenziale. Il sindaco Francesco Mollica ha sollecitato un i...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Cicala: più disponibilità di acqua dall’invaso di Conza
Alla data del 1° aprile 2025, l’invaso di Conza dispone di 32.227.308 metri cubi di acqua (monitoraggio Acque del Sud), con un saldo positivo di 8,5 milioni di metri cubi rispetto alla capacità di prelievo dell’Acquedotto Pugliese. “Questa disponibilità consen...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Domani a Scanzano J. conferenza programmatica del PD su futuro dell’agricoltura
Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, si terrà la conferenza programmatica promossa dal Partito Democratico di Basilicata dal titolo "Competitività e sviluppo sostenibile del settore agricolo lucano tra emerg...-->continua |
|
|
3/04/2025 - USB Lavoro su politiche accoglienza lavoratori migranti
La 'bonifica' eseguita dal comune di Bernalda in data 2 aprile 2025, sotto il ponte di Metaponto, con lo sgombero di lavoratori migranti, lì precariamente accampati, senza alcun preavviso e senza il necessario coinvolgimento delle strutture di supporto che q...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Pdl su Preservazione della fertilità, Conferenza Stampa di Bcc
Questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, si è tenuta la conferenza stampa convocata da Basilicata casa comune per presentare la proposta di legge “Disposizioni in materia di preservazione della fertilità - medical freezing”, iniziativa dei co...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Comune Europeo dello Sport 2027: Tito ufficializza candidatura
È ufficiale: il Comune di Tito ha formalizzato la propria candidatura al prestigioso titolo di "Comune Europeo dello Sport 2027" (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. La candidatura, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto l'intera comun...-->continua |
|
|
|