-->
La voce della Politica
| Liste d’attesa, Vizziello(BCC) In Basilicata gravi deficit di trasparenza. |
|---|
12/03/2025 | “La soluzione all’annoso problema delle liste d’attesa sanitarie, il fenomeno che obbliga i cittadini ad aspettare mesi o anni per ricevere una visita o un esame, c’è ed è prevista dal Decreto Schillaci in vigore da agosto scorso, che obbliga le strutture sanitarie, in caso di mancato rispetto dei tempi previsti per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, a far sì che il cittadino possa effettuarle presso una struttura privata accreditata o in ospedale in regime di intramoenia, pagando solo il ticket. Una soluzione che aziende sanitarie e ospedaliere lucane non comunicano ai cittadini, ostacolandone l’esercizio attraverso una serie di oneri burocratici francamente insopportabili”.
E’ quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello che così commenta l’indagine di Salutequità, che annovera la Basilicata tra le sette regioni d’Italia che ostacola l’esercizio dei cosiddetti “percorsi di tutela”.
“Questi percorsi di tutela, altrimenti detti salta-code”-spiega Vizziello-“ previsti originariamente da un decreto legislativo del 1998 e dal Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa sono stati riproposti dal Decreto Schillaci ma, purtoppo, non sono meccanismi che scattano automaticamente qualora le strutture sanitarie non rispettino i tempi di erogazione previsti dalla legge per visite mediche ed esami di laboratorio”.
“Di qui l’ostruzionismo delle aziende sanitarie ed ospedaliere lucane” -aggiunge Vizziello- “che pur di non sborsare denaro consentendo ai cittadini di effettuare la prestazione sanitaria nel privato accreditato o in intramoenia richiedono al cittadino, per poter usufruire dei percorsi di tutela, moduli, certificati, documenti e altre scartoffie burocratiche che finiscono per scoraggiare l’esercizio di un diritto previsto dalla legge”.
“Le liste d’attesa sono considerate il problema principale della sanità da quasi il 75% della popolazione e sono l’elemento in grado di mandare a carte quarantotto il diritto alla salute previsto dall’ articolo 32 della Costituzione” -conclude Vizziello-“ perché pongono i cittadini di fronte all’alternativa, per curarsi, di mettere mano al portafoglio o di rinunciare alle cure e questo dato di fatto dovrebbe indurci a perseguire senza indugio soluzioni come quella dei percorsi di tutela, smettendola di prendere in giro i cittadini che chiedono risposte celeri alle proprie necessità di salute”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità
Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le motivazioni ch...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Rapporto Cave 2025, Lettieri-Trivigno (Europa Verde Basilicata): ''Basilicata terra sfruttata due volte''
Il nuovo rapporto di Legambiente 2025 lo conferma: la Basilicata è, insieme alla Sardegna, l’unica regione d’Italia dove secondo la denuncia di Legambiente chi estrae materiali da cava non versa alcuna imposta e pare neanche i canoni.
Un paradosso ina...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Rubino: ''Italia Viva sostiene la governance partecipata per una Basilicata più verde e solidale''
“La recente approvazione da parte della Giunta regionale del Disegno di legge sui benefici per la salvaguardia delle risorse idriche e il contestuale avvio di nuovi interventi di investimento pubblico per la sicurezza del territorio, la rigenerazione urbana e ...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Basilicata. Minoranza: Ripristinare le relazioni istituzionali
"Le parole e i toni del recente confronto tra il consigliere comunale Domenico Bennardi e il direttore generale dell’ASM Friolo sui ritardi dei progetti PNRR in materia sanitaria, ci inducono ad una riflessione più ampia sulla impropria funzione dei manager pu...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - PD. Intimidazione a Cersosimo – la condanna del Commissario regionale Manca
Il senatore Daniele Manca, Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, ha espresso ferma condanna per l’atto intimidatorio avvenuto ai danni della sindaca di Cersosimo (PZ), la cui auto è stata danneggiata.
«Quando viene minacciato un...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia''
“Esprimo piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il vile atto vandalico subito e la più ferma condanna verso gesti che offendono non solo una persona, ma l’intera comunità”.
È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio ...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Lacorazza: Vicinanza alla Sindaca di Cersosimo
"Esprimo la mia solidarietà alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per l’atto che ha subito." Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:
"Al di là di responsabilità da accertare, siamo...-->continua |
|
|
|
|