-->
La voce della Politica
Bonus 110: Gruppo Cestari, intensificare e non certo bloccare o rallentare i progetti |
---|
18/02/2023 | Il nuovo provvedimento del Governo sul “bonus 110” sta provocando difficoltà tra le imprese del settore costruzioni e conseguenze dirette sulle famiglie interessate che ci auguriamo trovino rapide ed efficaci soluzioni. E’ la posizione del Gruppo Cestari, presieduto dall’ing. Alfredo Carmine Cestari, che opera in tutt’Italia in progetti di efficientamento energetico e di produzione di energia rinnovabile.
Un pool di esperti lavora a Moliterno dove è insediato un Centro di Assistenza e di consulenza professionale.
Per combattere il “caro energia” causato dalla guerra in Ucraina, dalla dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di materie prime e dalla volatilità dei loro prezzi, a partire dal gas, la strada più sicura ed efficace da percorrere – si sottolinea in una nota - resta quella di intensificare e non certo bloccare o rallentare i progetti del bonus 110. Il Gruppo Cestari – che opera in tutta Italia, dalla Calabria fino ad arrivare in Lombardia, con una trentina di progetti, in parte ultimati – continua la sua attività.
“Se raggiungessimo l’obiettivo del 70% di energia rinnovabile al 2030 – aggiunge Alfredo Carmine Cestari – la nostra dipendenza dalla volatilità dei prezzi delle materie prime calerebbe drasticamente, e di conseguenza anche il prezzo dell’energia elettrica. Per raggiungere questo obiettivo, tutt’altro che proibitivo, e noi ce la stiamo mettendo tutta, dovremmo installare 7 GW di nuova potenza rinnovabile ogni anno. Però a causa dell’eccesso della burocrazia riusciamo a realizzare solo 1 GW all’anno. A questo ritmo raggiungeremo l’obiettivo del 2030 al 2090. La leva più efficace per ridurre il prezzo dell’energia è colmare questa differenza”.
“Il Sud – dove si concentra il 40,2% delle energie pulite del Paese –continua Cestari – sta facendo passi avanti importanti sul piano dell’efficienza energetica dei processi produttivi e l’utilizzo di energie rinnovabili. Il Mezzogiorno vale il 37,4% della potenza fotovoltaica, il 96,5% della potenza eolica ed il 27,2% della potenza degli impianti a bioenergie. Ma questo non è sufficiente. Le rinnovabili sono una grande ricchezza del Mezzogiorno. C’è da fare di più specie nei tempi di attuazione dei progetti in cantiere del Pnrr poiché la transizione energetica coniugata al risparmio, oltre a generare benefici ambientali, è un’occasione per creare valore e occupazione”.
Il Gruppo ricorda di aver riacceso l’attenzione, a seguito del devastante terremoto in Turchia e Siria, sulla detrazione del Sismabonus che è pari al 50% per le spese sostenute ed è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024. Con la proroga l’auspicio è la riattivazione di progetti tenuto conto che il patrimonio edilizio privato e pubblico in gran parte risale a prima del terremoto del 1980 e che almeno un terzo non ha beneficiato di interventi della ex legge 219/81 e che comunque siamo già oltre i 40 anni dei primi interventi realizzati con tecniche considerate superate dalla nuova tecnologia antismica.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/04/2025 - L’assessore Latronico alla festa della Polizia di Stato
“Con la nostra presenza qui in rappresentanza del Governo regionale e del suo presidente, Vito Bardi, vogliamo esprimere il nostro ringraziamento alle donne e agli uomini della Polizia di Stato per il lavoro importantissimo che quotidianamente e con assoluta abnegazione svo...-->continua |
|
|
10/04/2025 - Sanità digitale, la Basilicata protagonista del Portale della Trasparenza
La Regione Basilicata sottoscriverà nei prossimi giorni un importante accordo con Agenas – l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, il cui schema è stato approvato nell’ultima seduta di giunta regionale.
L’accordo afferisce al progetto “P...-->continua |
|
|
10/04/2025 - Approvato il ddl per la difesa dei prodotti alimentari italiani
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo disegno di legge sulla difesa dei prodotti agroalimentari italiani. Un provvedimento fortemente voluto dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ...-->continua |
|
|
9/04/2025 - Basilicata blilla alla 57ª edizione di Vinitaly
Si è chiusa la 57ª edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 6 al 9 aprile. Nello “Spazio Basilicata” (Pad. 11 – Stand E5), 19 aziende vitivinicole hanno animato oltre 300 mq con degustazioni, masterclass e incontri. Protagonisti i vini lucani, dall’Aglianic...-->continua |
|
|
9/04/2025 - Basilicata. Medici di Medicina generale: firmato l’accordo integrativo regionale
Si è tenuta oggi, presso la Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona, la seduta ufficiale conclusiva della Delegazione Trattante per la sottoscrizione dell’Accordo Integrativo Regionale, in applicazione dell’ACN 04.04.2024 per il triennio ...-->continua |
|
|
9/04/2025 - Basilicata. Rete sportelli regionali consumatore: sì ai progetti
Con determinazioni dirigenziali del direttore generale del Dipartimento Sviluppo Economico Antonio Bernardo è stato approvato il Progetto “Rete degli Sportelli Regionali del consumatore” per l’importo di 178.000 euro ed è stato rimodulato il progetto “Competen...-->continua |
|
|
9/04/2025 - Lettieri: Al via da Potenza la campagna 2x1000 del PD Basilicata
È partita oggi ufficialmente, con la distribuzione dei volantini presso la sede regionale del Partito Democratico di Basilicata in Via Tammone 27/B, la campagna informativa sul 2x1000. L’iniziativa prevede tre giorni di volantinaggio porta a porta nella città ...-->continua |
|
|
|