HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Armento, mille anni di storie, leggende e curiosità per le Giornate FAI

23/03/2017

In occasione della giornate di primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano), domenica 26 marzo, Armento svela le sue leggende millenarie. Il paese, collocato nel suggestivo Parco del Val d’Agri-Lagonegrese, ha una storia millenaria. Gli affreschi seicenteschi della chiesa di San Vitale narrano le incredibili gesta del santo bizantino, vissuto mille anni fa, con il racconto per immagini degli episodi della sua vita. In omaggio alla sua figura di eremita e maestro di piante curative, è allestito il “Museo da Toccare”, realizzato dal CEAS "Oasi del Bosco Faggeto" di Moliterno, dove annusare e conoscere direttamente le piante che i monaci bizantini usavano per curarsi, ma anche quelle che nei secoli sono state utilizzate per scrivere o per tinteggiare i tessuti. Coinvolti anche gli studenti della scuola di Armento, gli “Apprendisti Ciceroni” che fanno da guida attraverso questo mondo affascinante e misterioso. Santi e demoni. La magia e le superstizioni si sposano con il diavolicchio (riavulecchie), il piccantissimo peperoncino locale da cui si ottiene il Pesto Armentese, confezionato dalla locale Proloco. Per l'importante giornata del FAI è aperta anche la “Casa del Novecento”; l’Associazione Donne Armentesi, nell’elegante cornice del Palazzo Ambrosini, ha curato un suggestivo allestimento degli oggetti vintage di moda e di arredo che narrano il secolo della Belle Époque, delle due guerre e del miracolo economico. Ad Armento si mette alla prova un modo, forse nuovo, di concepire la tradizionale esperienza turistica. Le visite sono libere e gratuite per tutta la giornata di domenica, dalle 10 del mattino fino alle 18. L'evento è patrocinato dal Comune di Armento, con la collaborazione della parrocchia San Luca Abate.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo