|
|
| Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto |
|---|
14/02/2025 | Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le analisi chimiche e poi per le valutazioni Panel da parte della Commissione d’assaggio regionale. I risultati delle analisi determineranno la graduatoria da cui attingere per decretare gli “Oli lucani di eccellenza” e i vincitori della edizione attuale.
La premiazione avverrà venerdì 21 febbraio presso la Sala Convegni “Gaetano Michetti” della Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello a Metaponto nel corso di una giornata di studi ed approfondimenti sul settore. Oltre alla proclamazione dei vincitori, i primi tre classificati, verranno assegnate le menzioni speciali “Mono-varietale”, “Biologico”, “Dop Vulture”, “Igp Olio Lucano”, “Prodotto di Montagna”.
“Siamo molto soddisfatti della partecipazione delle imprese olivicole lucane al Premio Olivarum” – ha dichiarato l’assessore alla Agricoltura Carmine Cicala. “Trentacinque le aziende partecipanti che hanno animato questa XXI edizione. Tra gli obiettivi del premio: la selezione dei migliori oli extravergini regionali, la crescita della cultura della qualità, la diffusione di buone pratiche per la tutela dei consumatori, la valorizzazione della produzione olivicola regionale e l’esperienza di assaggio dell’olio di oliva”.
È la prima volta che il Premio Regionale Olivarum organizzato dalla Regione Basilicata e da Alsia si celebra nel Metapontino, presso la Azienda Sperimentale Pantanello dove ha sede il Panel Regionale di Assaggio.
È in questo importante sito archeologico che è stato rinvenuto dall’archeologo Joseph Carter dell’Università del Texas il lekythos, vaso magno greco che riporta l’effige della dea Athena con tralci d’olivo e da cui è stato tratto il Logo del Premio Olivarum.
“Pantanello a partire dagli anni ’60 rappresenta un sito di scavi importantissimo per l’agroarcheologia - ha dichiarato il commissario Alsia, Vittorio Restaino - ed è qui che attraverso una convenzione tra Alsia e Università del Texas è stato realizzato un Centro di Agroarcheologia attraverso cui approfondire le origini antiche della produzione agricola del Metapontino a partire dal quinto secolo avanti Cristo”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - Per la melanzana rossa dop di Rotonda si aprono nuovi mercati
Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale della “Notte rosa d...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Il Filo di Arianna: al via la formazione per caregiver in Basilicata
Nell’ambito del progetto “Il Filo di Arianna”, che punta a creare una rete integrata di supporto per chi si prende cura di persone con malattie neurodegenerative, sono partite in Basilicata diverse iniziative e attività ludico ricreative, psicologiche e di pro...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli: venerdì 7 novembre al via La Forgia di Sinisgall
Venerdì 7 novembre, alle ore 19:00, al Polo Bibliotecario di Potenza, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo assassinio, darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Le...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - FAI:la Basilicata racconta i suoi paesaggi di resilienza
Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipazione sui temi del cambiamento climatico, valorizzando i paesaggi lucani come veri e propri laborato...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|