HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Acquedotto Lucano approva l’ultimo bilancio della societa’ di progettazione

9/05/2016

L’Assemblea dei Soci che si è riunita questa mattina a Potenza, ha approvato all’unanimità il bilancio al 31 dicembre 2015 di Acquedotto Lucano Progettazione S.r.l., la società controllata che dal 2003 al 2015 si è occupata delle attività di progettazione e direzione lavori e che il 3 marzo scorso è già stata incorporata in Acquedotto Lucano S.p.A.. Il bilancio presenta un utile di esercizio di 302.110 euro.

Ai lavori dell’Assemblea hanno preso parte il rappresentante della Regione Basilicata e i sindaci in rappresentanza del 55,21 per cento del capitale sociale di Acquedotto Lucano.

Parlando agli azionisti, l’Amministratore Unico Michele Vita ha affermato che, “il progetto di fusione ha consentito di dare seguito ad alcune importanti attività: innanzitutto l’evoluzione del modello organizzativo, pensato e adottato in coerenza con le modifiche alla Statuto societario approvate dall’Assemblea dei Soci il 24 settembre, che prevedono la possibilità di nominare due figure dirigenziali apicali, una per l’area amministrativa e l’altra per l’area tecnica. Gli incarichi affidati ai direttori di Area hanno premiato alcune delle migliori competenze presenti in Acquedotto Lucano, e allo stesso tempo rispondono all'esigenza condivisa con gli azionisti di ridurre i costi attraverso la nomina di professionalità interne”.

L’ultimo tassello del processo di riorganizzazione riguarda la nomina del dirigente Progettazione ed Energia, che dovrà occuparsi tanto del puntuale monitoraggio dei consumi e rendimenti quanto di mettere in campo le soluzioni più idonee, accostando l’azienda a tutto quanto contribuisce ad elevare l’efficienza ed il risparmio energetico. A tal fine, è stata rafforzata la collaborazione con la Società Energetica Lucana con la sottoscrizione – il 25 marzo scorso - di un ‘Accordo quadro per programmi, iniziative ed azioni comuni in campo energetico’.

“Realizzate queste operazioni – ha proseguito Vita – può aprirsi una nuova stagione di importanti investimenti attraverso i fondi rivenienti dal Patto per la Basilicata e dal Fesr 2014-2020, finalizzati ad ottimizzare il sistema idrico lucano, in particolare il trattamento dei reflui, eliminando le attuali criticità e riducendo i costi gestionali. Saranno messi in campo, inoltre, progetti a forte carattere innovativo sulla base delle più recenti innovazioni tecnologiche. Anche per questa ragione, mi sento di poter affermare che i primi dieci mesi da Amministratore Unico sono coincisi con un periodo di operatività che ha dato seguito ad alcune decisioni importanti condivise con questa Assemblea, e che rappresentano le basi per passare dalla fase di transizione ad una di programmazione per il futuro”.

I conti presentano un risultato positivo di 302.110 euro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo