|
EsTetica: paesaggi, ritratti e astrattismo |
---|
16/07/2015 | Dal 9 al 23 agosto 2015, a Calitri, è nuovamente di scena la giovane arte meridionale con un evento artistico giunto alla sesta edizione e che anche quest’anno si svolgerà nell’ampia cornice del “Borgo castello” di Calitri (Av), nella parte più alta dell’abitato.
Sono sedici gli artisti in mostra con circa trenta opere esposte, provenienti dalle regioni meridionale quali di Campania, Puglia e Basilicata.
La collettiva è stata allestita in uno degli spazi recuperati sulla collina dove anticamente sorgeva il castello, crollato e mai più ricostruito dopo il grave terremoto del 1694. Al suo posto crebbe il quartiere “castello”.
Il progetto artistico “EsTetica” si pone come prima finalità la promozione del territorio dell’Alta Irpinia attraverso l’arte e le sue numerose sfaccettature come ad esempio la ceramica.
Vuole offrire, inoltre, l’opportunità ad artisti dell’Italia meridionale, di esporre le proprie opere in una vetrina importante come il complesso del Borgo castello, nel comune di Calitri, situato nella parte orientale della provincia di Avellino, denominata anche “Irpinia d’Oriente”.
Il titolo “EsTetica” è composto di tre significati principali, “Es” come forza pulsionale e propulsiva della terra irpina, ”Est” come Irpinia dell'Est, denominata Irpinia d’Oriente, “Etica” come impegno verso i giovani. Si tratta di un’idea che può essere racchiusa nella locuzione latina “Genius Loci”, in cui s’intende individuare l'insieme delle caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio, d’abitudini che caratterizzano un luogo, un ambiente, una città. Un termine quindi trasversale, che riguarda le caratteristiche proprie di un ambiente interfacciato con l'uomo e le abitudini con cui vive in questo specifico territorio. (Testo ideato dal dott. Gerardo Pistillo)
Visitatori ed artisti avranno l’opportunità di conoscere l’area recuperata del complesso, inoltre, saranno disponibili brochure informative sui Calitri e paesi limitrofi per dare una chiara panoramica di ciò che può offrire il territorio irpino e lucano, quest’ultimo distante pochi chilometri.
Nel periodo espositivo è prevista la presentazione del libro “Suicidi. Viaggio in Irpinia” di Gerardo Pistillo, co-ideatore di questo progetto artistico biennale.
Al termine della mostra, con una piastrella decorata realizzata da un artigiana, saranno premiati i tre artisti più votati dalla giuria popolare.
Artisti:
Francesco Roselli, Davide Roselli, Emanuela Calabrese, Generoso Vella, Francesca Maratia, Katia Mercurio, Pellegrino Capobianco, Alba Cianci, MariaRosaria Clemente, Carmelina Di Prizio, Angela Ferragamo, Nicola Mira, Assunta Picariello, Valentina Guerra, Costantino Gatti, Nicola Guarino.
via Madonna delle Grazie, Complesso Borgo Castello, Calitri (Av)
Periodo espositivo: 9 – 23 agosto 2015
Inaugurazione: domenica 9 agosto 2015 - ore 18:00
Orari (lun-ven): 19,00 - 22,00 (sab-dom): 11,00 - 13,00 e 17,00 - 21,00
Ingresso libero
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|