|
La “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico” in mostra a Policoro |
---|
16/07/2015 | Quattro serate dedicate alla più “giovane” delle Riserve naturali della Basilicata, quella dei Calanchi di Montalbano, si terranno dal 17 al 20 luglio, dalle ore alle 18.00 alle 21.00, presso la “Stazione del gusto”, nella Borgata dei Casalini di Policoro.
Grazie alla collaborazione del Cosvel e con il patrocinio della Città di Montalbano Jonico, il Centro di Educazione Ambientale (CEA) “I Calanchi” di Legambiente ha allestito una mostra didascalica e multimediale sulla Riserva, istituita nel 2011 e, che per le sue caratteristiche ed estensione, costituisce quasi un piccolo “parco” nel quale sono compresi geositi, aree archeologiche, aree naturali e terreni agricoli.
Studi geologici condotti nei Calanchi di Montalbano Jonico hanno consentito di ricostruire in dettaglio la storia dell’evoluzione stratigrafico-ambientale di quello che era il fondale di un paleomare, esistito nel Quaternario (circa 1,8 milioni di anni fa), tanto da proporre quest’area come sezione di riferimento internazionale per lo stratotipo del limite Pleistocene inferiore-medio.
Ma quest’area calanchiva – unica al mondo per gli aspetti geologici e paleontologici – è anche di particolare pregio paesaggistico, ambientale, archeologico e culturale.
Le profonde incisioni dei calanchi che degradano fino ai campi coltivati, contornati da boschetti di macchia mediterranea, pini e cipressi, disegnano paesaggi di grande suggestione, come spettacolare è il geosito di Tempa Petrolla, uno sperone isolato di roccia che si innalza in un mare di argilla.
Il particolare ambiente dei calanchi ha selezionano una vegetazione tipica che si è adattata alle difficili condizioni climatiche e pedologiche. La flora, quindi, è complessa e comprende autentiche rarità botaniche, tutelate dall’Unione europea.
Anche la fauna è più ricca di quando il brullo paesaggio possa far ritenere. Molte specie animali, infatti, popolano la Riserva, che resta collegata attraverso piccoli corsi d’acqua (veri “corridoi vegetazionali”) ai fiumi Agri e Cavone. L’ampia area dei Calanchi lucani permette la sosta e la riproduzione di diverse specie di uccelli, tanto da essere riconosciuta a livello europeo come I.B.A. (Important Bird Area).
Una visita alla Riserva ed all’adiacente Centro storico (Terra vecchia) di Montalbano, pertanto, offre esperienze uniche, variegate e di grande suggestione.
Vari sentieri e piste attraversano la Riserva dei Calanchi di Montalbano. Particolarmente interessanti sono alcune mulattiere (le storiche appiett’), censite nella rete nazionale di “Sentiero Italia”, che da tempi remoti collegano il Centro storico ai terreni irrigui della Val d’Agri (i così detti Giardini) o si innescano sulle antiche vie della transumanza, già usate dai Greci e dai Romani.
Per la natura geomorfologica impervia del territorio, le appiett’ si snodano lungo percorsi particolarmente panoramici e suggestivi, che spaziano sulla valle dell’Agri, dal mare Jonio fino alle montagne del Parco nazionale del Pollino. Alcune inoltre attraversano o fronteggiano i siti geologici di maggiore interesse della Riserva, costituendo oggi degli splendidi sentieri per escursioni o passeggiate, a piedi o in bicicletta.
Le guide del CEA accompagneranno i visitatori della mostra in un percorso fisico e multimediale alla “scoperta” delle particolarità geologiche, naturalistiche e storiche dei Calanchi di Montalbano, che potranno essere concretamente essere vissute nelle varie escursioni alla Riserva in programma per questa estate. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|