HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nova Siri : Diversamente Funk e Dino Paradiso al Taj Mahal

13/07/2015

Funk è un termine coniato negli Stati Uniti negli anni cinquanta, per indicare delle caratteristiche ritmiche e sonore presenti in diversi ambiti musicali. Inizialmente il termine fu usato nel jazz per indicare un approccio musicale rude e libero da sofisticazioni, con riff ripetitivi e con un ritmo incalzante. In seguito l'aggettivo funky fu utilizzato sempre più anche in altri ambiti musicali come il soul e il R&B.
Mercoledì 15 luglio la settimana del Taj Mahal di Nova Siri (Mt) prenderà il via con l’esibizione musicale della cover band barese Diversamente Funk, che proporrà un singolare concerto nel quale proporranno brani di musica pop, funk, latin, disco dance e divertentismo, con arrangiamenti personali.
Questa formazione, composta da Lucia Carbonara in voce, Domenico Bello alle tastiere, Antonello Borreggine alla batteria, Carletto Petrosillo al basso e Michele Errico alla chitarra, è nata dall’unione di questi cinque musicisti professionisti che vantano una notevole esperienza pluriennale sulle scene live del Sud Italia. Durante il loro spettacolo coinvolgente, divertente e attrattivo, spesso accompagnato dalle colorate coreografie del corpo di ballo, saranno eseguiti celebri canzoni di artisti quali Sting, Max Gazzè, Bruno Mars, Maroon 5, David Guetta, Caparezza, Elio e le storie tese, Stevie Wonder, Sade, Gloria Estefan, Michael Jackson e tanti altri ancora.
A seguire, il giorno successivo, giovedì 16 luglio si esibirà il direttore artistico della rassegna cabarettistica del Taj Mahal, il noto comico lucano Dino Paradiso, impegnato nella scorsa stagione invernale in Zelig, noto programma cabarettistico televisivo delle reti Mediaset.
Nato a Matera nel 1979, ha intrapreso gli studi universitari a Bari e dopo il conseguimento della laurea presso la facoltà di Scienze politiche, si è dedicato completamente al cabaret. Artisticamente si è formato “sul campo”, ovvero per strada. Le sue gags, infatti, sono frutto dello studio dei personaggi che si incontrano quotidianamente sotto casa, al mercato, al bar. Ha perfezionato la sua tecnica, frequentando il “Comic Lab” tenutosi a Potenza, diretto da Serena Dandini. A seguito di questa esperienza il suo cabaret è diventato fonte di riflessione più raffinata e ha permesso al comico di esprimersi sui temi attuali con profondi spunti e che fanno riflettere. Ma questa sua passione ha origine fin dai suoi primi anni di età, grazie al contesto familiare.
“Mi sono avvicinato al cabaret – ha affermato il comico - vedendo i miei zii e mia madre. Durante i giorni di festa e nei momenti conviviali, legati alla tradizione, come il Natale, la Pasqua, le comunioni, e ogni altra ricorrenza, ci riunivamo e ciascuno di noi a turno si divertiva a raccontare e interpretare una storia spesso di fantasia. Ero affascinato dalla possibilità che una persona potesse, da sola, catturare l’attenzione e ispirare addirittura sentimenti positivi e di gioia negli altri. All’improvviso mi resi conto di avere una certa attitudine allo spettacolo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo