HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Intesa tra il Parco dell’Appennino Lucano e il Gal Akiris sulle azioni per il tu

20/06/2014

Le politiche sul turismo attivate dall’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano in collaborazione con il Gal Akiris, hanno trovato stamane una nuova condivisione sulla realizzazione di un Punto Informativo per i turisti che giungono nel territorio, su cui a breve verrà sottoscritta la relativa convenzione. L’info point avrà sede a Masseria Crisci, sul Lago del Pertusillo, e sarà concesso in via sperimentale ponendosi l’obiettivo di diventare una fucina di idee imprenditoriali innovative sul turismo sostenibile.
Al tavolo dei lavori erano seduti il presidente dell’Ente Parco, Domenico Totaro, il presidente del Gal Akiris, Prospero Cassino e il suo direttore Ennio Di Lorenzo che hanno definito con l’Associazione delle Guide le prossime azioni da svolgere per il coordinamento del servizio, un altro tassello nella preparazione del territorio all’accoglienza turistica.
Inatteso l’intervento del sindaco del Comune di Viggiano, Amedeo Cicala, che ha accolto con entusiasmo gli accordi tra i due soggetti istituzionali, da tempo coordinati sull’intento di valorizzare il Lago del Pertusillo come uno dei macroattrattori del Parco e della Valle dell’Agri, attraverso attività ecocompatibili previsti dal Progetto di valorizzazione per la promozione turistica integrata in via di implementazione. Le azioni future riguarderanno anche la creazione di un percorso ciclopedonale che collegherà l’area del Lago con quella archeologica di Grumento Nova, per la valorizzazione integrata delle risorse naturalistiche e di quelle storico-artistiche.
Soddisfatto il presidente Domenico Totaro il quale continua a pensare alla sinergia con il Gal Akiris come un salto di qualità nel processo di tutela e di promozione dell’intera area del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Sulla questione dell’ambiente e sulla necessità di preservarlo, come sul tema del turismo quale settore economico alternativo al petrolio, ha concordato il sindaco di Viggiano, il quale ha confermato che “la vera sfida per il futuro sarà il rapporto tra l’ambiente e il territorio”.
Prende corpo con questa nuova azione “il laboratorio dell’accoglienza” su cui stanno lavorando da tempo le istituzioni e gli stakeholders presenti nell’area del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. La finalità ultima è quella di mettere a sistema le risorse del territorio in concomitanza con le azioni di comunicazione e di formazione continua.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo