HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sagra del Canestrato di Moliterno IGP. Al via domani la trentesima edizione

8/08/2011

l’appuntamento più atteso per gli amanti del gusto. Per due giorni, domani e mercoledì (9 e 10 agosto), Moliterno si trasforma nella capitale del formaggio. E non poteva essere altrimenti, visto che il Canestrato Igp al quale è dedicata la kermesse gastronomica, è in assoluto il prodotto moliternese più famoso al mondo. Per questo trent’anni fa Moliterno decise di dedicargli una festa. Nacque così la Sagra del formaggio. Uno nome generico in un primo momento, perché quel formaggio pecorino tanto apprezzato in Italia e soprattutto all’estero, anche per merito degli emigranti diventati inconsapevolmente esportatori di gusto e tradizione, non aveva ancora un nome che lo distinguesse dagli altri. Eppure quel canestro in cui prende vita con il suo gusto inimitabile, era un segno distintivo troppo forte per non associarlo al nome. Oggi, a trent’anni di distanza, quel formaggio ha un nome e un’identità che ne fanno l’unico prodotto caseario italiano a Indicazione Geografica Protetta: il Canestrato di Moliterno IGP. Circa un anno fa il riconoscimento del prestigioso marchio che apre nuovi scenari di sviluppo per l’intera filiera legata al prodotto. Si discuterà anche di questo nel corso delle due giornate dedicate al Canestrato. Si comincia domani pomeriggio proprio con una tavola rotonda sul tema “Canestrato IGP di Moliterno. Un progetto pilota per lo sviluppo della filiera del canestrato”. Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni locali e ci sarà anche l’intervento di Giovanni Errani, fratello del presidente della regione Emilia Romagna Vasco ed esperto di cooperazione agricola.
A seguire l’attenzione si sposterà sul centro storico dove andrà in scena la sagra con l’apertura del percorso gastronomico, le botteghe di artigianato tipico locale, il tutto accompagnato da tanta musica popolare. Una grande festa organizzata anche quest’anno dagli instancabili ragazzi della Pro Loco Campus che da mesi lavorano per la perfetta riuscita di un evento che vedrà coinvolti centinaia di giovani del posto. Mercoledì si replica, sempre a partire dalle 20.30 nel centro storico, con l’aggiunta dell’appendice notturna “Formaggio sotto le stelle: musica, Canestrato e birra nella notte di San Lorenzo”. In occasione delle due serate, anche la Casa Museo Domenico Aiello resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai visitatori di ammirare i tesori artistici e della tradizione popolare ospitati in un’abitazione lucana recuperata a luogo di cultura.

Il menù
Il menù, curato da esercenti e ristoratori locali, prevede una serie di pietanze, dall’antipasto al dolce, tutte a base di Canestrato. Eccone un’anticipazione:
• Focaccia e Canestrato arrostito
• Miskiglio al ragù di salsiccia e Canestrato
• Strascinati mollicati con peperono cruski e scaglie di Canestrato
• Arrosticini e “gliummirieddi” di salsiccia di montone
• Sbriciolata di maiale con scaglie di Canestrato
• Pizza bianca con rucola e scaglie di Canestrato
• Torta di Canestrato e cioccolato fondente – Vino medievale
• Angolo bar



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo