|
|
| ''Teatro Festival Ferrandina- A Mimì'' presentata la stagione 2025/26 |
|---|
21/11/2025 | La magia del teatro torna a illuminare Ferrandina con la nuova stagione del Teatro Festival “A Mimì” 2025/26, dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio. Un cartellone ricco e di altissimo livello accompagnerà il pubblico da novembre ad aprile, con 15 appuntamenti tra prosa, danza, musica e incontri culturali. Ad arricchire la stagione anche quest’anno cinque matinée gratuite per le scuole, dall’Infanzia alle Superiori: un'opportunità unica per avvicinare i più giovani al mondo del teatro e stimolare la loro curiosità.
Il sipario si alzerà mercoledì 26 novembre 2025 con lo spettacolo “Bacco, tabacco… e cenere”. In scena Patrizia Pellegrino, Salvo Buccafusca e Angela Melillo, confermata alla direzione artistica del Festival, che così commenta: “Questa stagione è un viaggio tra emozioni, riflessioni e leggerezza. Abbiamo voluto costruire un percorso che parli a tutti, con grandi nomi della scena italiana e compagnie emergenti. Il teatro è un luogo di incontro e di crescita, e Ferrandina merita una proposta culturale che sia all’altezza della sua storia e della sua comunità”.
Il programma prosegue con titoli di grande richiamo come “Gin Game” con Giuseppe Pambieri e Pamela Villoresi, “Otello” nella drammaturgia di Dacia Maraini con Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio, “Uno nessuno, centomila” con Primo Reggiani e un cast di prim’ordine, “Indovina chi viene a cena” con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, “Il berretto a sonagli” con Enrico Guarnieri e Nadia De Luca. Non mancheranno momenti di danza con “Carmen” di Sinopia Dance Company, l'omaggio musicale a Domenico Modugno dell’Orchestra Mercadante in "Mimmo e il mare", il teatro civile di Antonio Grosso in “Minchia Signor Tenente”, la comicità di Antonello Costa e Paolo Caiazzo in "Un ponte per due" e una sezione dedicata alle produzioni locali di Anima Voice Aps, Compagnia Senzateatro, Sipario Aragonese e Gruppo teatro Mimì Bellocchio. Tra gli eventi speciali, una conferenza sul ruolo educativo delle emozioni con lo psicopedagogista Stefano Rossi, dedicata a genitori e docenti.
“Il Teatro Festival Ferrandina- A Mimì – dichiara l’assessore alla Cultura Pierluigi Di Biase- è un fiore all’occhiello per la nostra città. Investire nella cultura significa investire nel futuro, nella coesione sociale, nella bellezza. Questa stagione è il frutto di un lavoro corale che mette al centro la qualità e l’accessibilità”.
“Ferrandina- sottolinea il sindaco Carmine Lisanti- si conferma città della cultura e dell’accoglienza. Il nostro teatro è un luogo vivo, aperto, dove si respira passione e si costruisce comunità. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questo Festival, che ogni anno cresce e si rinnova”.
Il costo dell’abbonamento per seguire gli spettacoli della stagione 25/26 è di 140 euro in platea e di 110 in galleria. Previsto, inoltre, un abbonamento per la fascia di età da 0 a 16 anni di 70 euro in platea e 50 in galleria. E’ fuori abbonamento la conferenza dello psicopedagogista Stefano Rossi.
Gli abbonamenti sono acquistabili al botteghino del CineTeatro Bellocchio venerdì 21 novembre, dalle 17.30 alle 20.30 e sabato 22 e domenica 23, dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30 fino al raggiungimento dei posti a disposizione tra platea e galleria.
I biglietti dei singoli spettacoli in programma fino a dicembre saranno disponibili a partire da lunedì 24 novembre online su https://www.postoriservato.it/ e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30.
Per l’acquisto di abbonamenti e biglietti sarà possibile l’utilizzo della Carta del docente (solo per gli insegnanti che dispongono di eventuali residui e da gennaio per tutti).
Tutte le altre informazioni relative alla stagione A Mimì-Teatro festival Ferrandina sono disponibili sul sito del Comune di Ferrandina o contattando il numero 3898311672. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera
Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel bel mezzo di un...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza
Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.
E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Potenza celebra la Virgo Fidelis e la Giornata dell’Orfano: memoria, onore e nuovi Carabinieri sul territorio
Alle ore 11:00 di oggi, venerdì 21 novembre, presso la chiesa “Santa Maria del Sepolcro” di Potenza, è stata officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo Monsignor Davide Carbonaro, unitamente al Cappellano Militare Don Giova...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - ''Teatro Festival Ferrandina- A Mimì'' presentata la stagione 2025/26
La magia del teatro torna a illuminare Ferrandina con la nuova stagione del Teatro Festival “A Mimì” 2025/26, dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio. Un cartellone ricco e di altissimo livello accompagnerà il pubblico da novembre ad aprile, con 15 appuntam...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|